logo associazione la bassa

Attività dell'associazione anno 2022

Presentazione libro "Storia del Friuli e dei Friulani"

Presentazione Libro 'La storia del Friuli' di Walter Tomada

Venerdì 28 ottobre 2022, presso la Sala Ottagonale Polifunzionale di Latisana, su iniziativa dell’Università della Terza Età di Latisana è stato presentato il volume di Walter Tomada “Storia del Friuli e dei friulani”, a dialogare con l’autore è stato il nostro cosegretario Benvenuto Castellarin. L’opera illustra la vita di un popolo, della sua terra, delle sue condizioni di vita, della sua fede religiosa e popolare, di cosa è accaduto nei suoi millenni di Storia. Dall'era glaciale all'uomo delle caverne, dai tumuli ai castellieri, e così l'avvento dei Venetici e dei Celti, Roma con il suo esercito e la fondazione di Cividale e della grande Aquileia, la distruzione portata da Attila, l'era dei Longobardi, quando i Duchi friulani diventavano Re d'Italia, il 3 aprile 1077, la millenaria stagione dei Patriarchi, la Serenissima, le eresie e le arti, il passaggio di Napoleone e poi l'Austria, il Risorgimento e il 1866, gli anni della fame e le innovazioni dell'Ottocento, la Grande Guerra, Caporetto, il biennio rosso e il fascismo, la Seconda guerra mondiale e la resistenza friulana, il Novecento e le sue tensioni di confine, il prima e il dopo Terremoto... E su tutto, l'anima e le tradizioni, che qui sono antiche quanto il tempo. L'autore, dopo anni di studio, ricerca e scrittura, ci consegna un'opera che è un lungo, appassionante, viaggio nei nostri millenni, alla ricerca delle radici profonde di una terra, il Friuli.

presentazione del volume di Walter Tomada 'Storia del Friuli e dei friulani'
Nella foto, da sinistra: Enrico Fantin, Benvenuto Castellarin, L’autore Walter Tomada, l’editrice, la presidente dell’UTE, Daniela Di Giusto e Alfio Michelutti


Presentazione libro "Santa Sabida"

Ronchis, 2 settembre 2022

Davanti a un numeroso e interessato pubblico, tra cui il conte Alessandro Kechler e moglie, venerdì 2 settembre 2022 nella Sala della Protezione Civile Ronchis è stata presentata la seconda edizione del il libro “L’Antica Ancona di Santa Sabida di Fraforeano” di Benvenuto Castellarin, per le edizione “la bassa” e Comune di Ronchis, fortemente voluto dall’assessore alla cultura Valentina Maurizio.
palco relatori presentazione libro 1514 Adì 2 Marzo di Renzo Casasola A presentarlo è stato il presidente de “la bassa” Roberto Tirelli, che ha parlato su diverse ipotesi di questa inesistente santa e sugli antichi riti del sabato santo nel patriarcato di Aquileia
palco relatori presentazione libro 1514 Adì 2 Marzo di Renzo Casasola L’autore ha poi descritto,attraverso immani, gli affreschi cinquecenteschi, purtroppo in parte comparsi, che sembra siano i più antichi esistenti nelle ancone o chiesette dedicate a Santa Sabida, o Sabbata.
Castellarin ha poi ripercorso, attraverso la proiezione di diapositive, la storia e la “vita” dell’ancona, partendo dalla prime testimonianze documentarie per arrivare ai giorni nostri dove il luogo sacro è diventato un luogo simbolico, di grande valore emotivo per le due comunità di Ronchis e Fraforeano.
È stata una serata molto interessante che ha suscitato curiosità tra il pubblico che ha fatto nascere spontaneamente un coinvolgente dibattito che si è sviluppato anche su altre tematiche riguardanti le antiche pratiche religioso-popolari.