banner associazione la bassa

Attività dell'associazione Anno 2017

Pranzo Natalizio

Come da consuetudine la prima domenica di dicembre l'Associazione “la bassa” ha organizzato all'ospitale “Al Canedo” il suo pranzo natalizio alla presenza di una sessantina di partecipanti. Il saluto è stato portato dal Presidente Roberto Tirelli e da buona parte del Consiglio direttivo facendo un bilancio dell'attività annua come sempre condizionata dalla mancanza di contributi pubblici. Nonostante ciò rimane forte la coesione e l'amicizia fra le persone più assidue, il che permette di continuare. Per l'anno 2018 ancora una volta tutto dipende da come si riuscirà a far fronte alle spese ordinarie, tenuto conto che ancora una volta è previsto un bilancio in negativo. All'incontro è stato presentato e distribuito il libro realizzato in collaborazione con la civica amministrazione di Rivignano-Teor: “Il Comune di Teor - Gente e paesi nella storia”. Al taglio della torta quest'anno è stato logico ci fosse il socio nonché vice sindaco del nuovo Comune unificato Fabrizio Mattiussi. Anche l'amministrazione di Muzzana del Turgnano era presente con l'assessore alla agricoltura, un giovane appassionato di storia, che ha portato una bella testimonianza.

Sono giunti anche i graditissimi saluti dal nostro socio dal Canada, Gino Vatri presidente degli Alpini del Nord America, nonché dagli emeriti prof.ri Giovanni Frau, Gianfranco Ellero e Giuseppe Bergamini, presidente della Deputazione di Storia Patria per il Friuli.

Come sempre impeccabile l'organizzazione del Presidente onorario Enrico Fantin, del cosegretario Nino Castellarin e del consigliere Mario Ambrosio.

taglio della torta

Il tradizionale taglio della torta

partecipanti

Una veduta del salone “Al Canedo” con i partecipanti

L'intervento del socio Fabrizio Mattiussi, vicesindaco di Rivignano-Teor

L'intervento del socio Fabrizio Mattiussi, vicesindaco di Rivignano-Teor


Nel Centenario di Caporetto

InIn collaborazione con il Comune di Latisana nella sala consiliare sabato 28 ottobre 2017 “la bassa” ha organizzato un incontro per ricordare il Centenario di Caporetto.

Dopo il saluto dell'Amministrazione comunale da parte dell'Assessore alla Cultura Daniela Lizzi, che ha ringraziato l'associazione “la bassa” che da quarant'anni tiene viva la cultura del territorio, il presidente Tirelli ha fatto un breve excursus su quelle tragiche giornate. Indi Enrico Fantin ha dato la parola al presidente della Compagnia Teatrale “Antica Zelkova”, Pierpaolo Sovran che ha iniziato con maestria la lettura delle testimonianze tratte dai diari dei parroci di allora: mons. Masini e pre Tite Trombetta, con la valida collaborazione di Elida Freguia e Leonardo Nadali.

Sono seguite la proiezione delle immagini fotografiche storiche di quel periodo con spiegazione delle stesse da parte di Fantin e la proiezione di un filmato d'epoca La testa di Ponte a Latisana e il passaggio del Tagliamento dell'esercito austro-ungarico, proveniente dalla Cineteca di Bologna.

Una apprezzabile partecipazione di pubblico ha salutato positivamente l'iniziativa.

Relatori al convegno

Il tavolo dei Relatori. Da sx: Enrico Fantin, Daniela Lizzi, e il Presidente Roberto Tirelli

I lettori della Compagnia Teatrale

I lettori della Compagnia Teatrale “Antica Zelkova”
Da sx: Elida Freguia, Leonardo Nadali e il presidente Pierpaolo Sovran

La sala consiliare con i partecipanti

La sala consiliare con i partecipanti all'incontro culturale


Incontro con il prof. Zamperetti

In collaborazione con il Comune di Latisana nella sala consiliare sabato 21 ottobre 2017 “la bassa” ha organizzato un incontro con il prof. Sergio Zamperetti, docente universitario che ha studiato approfonditamente le tematiche della autonomia plurisecolare della Terra della Tisana.

Con buona partecipazione di pubblico, dopo un breve saluto dell'assessore comunale alla cultura Daniela Lizzi, di Roberto Tirelli, nonché di Enrico Fantin il prof.Zamperetti ha tenuto una accattivante relazione sul regime del Consorzio di patrizi veneziani che resse il vasto territorio che oggi comprende quattro Comuni, oltre a Latisana anche Ronchis e San Michele.

L'interesse per queste vicende lontane ed uniche nel loro genere è iniziato per caso con il ritrovamento nella biblioteca marciana di Venezia di una copia degli antichi statuti, ove con sorpresa del docente non viene fatto alcun richiamo alla autorità della Serenissima. Da qui è risalito alla denuncia anonima presentata ai magistrati sopra i feudi e ha ricomposto l'intera vicenda con dovizia di particolari sottolineando la mancanza di investitura antica, gli interessi commerciali veneziani circa la sicurezza della viabilità. Infine ha percorso svelandolo l'intreccio dei vari passaggi di proprietà dei diritti, nonché delle ripetute rivendicazioni imperiali degli ultimi 500 anni.

Sono emerse così le peculiarità della Terra della Tisana dal punto di vista storico. L'interesse suscitato dalla serata per l'impeccabile illustrazione non mancherà di richiamare il prof. Zamperetti, il quale, nonostante i suoi studi su Latisana, che da anni costituiscono una delle principali fonti del suo passato, solo grazie alla “bassa” ha per la prima volta parlato ai discendenti di quella popolazione che fu governata dai “piccoli principi”.

Relatori al convegno

Il tavolo dei Relatori. Da sx: Enrico Fantin, Daniela Lizzi, il prof. Sergio Zamperetti e il Presidente Roberto Tirelli

partecipanti

La sala consiliare con i partecipanti alla lectio magistralis del prof. Zamperetti


Il secondo convegno sull'antica terra della Tisana

Sabato 13 maggio a San Michele al Tagliamento presso il Municipio si è tenuto il secondo convegno sulla “ Antica Terra della Tisana “ organizzato dall'Associazione “la bassa “ in collaborazione con la Consulta comunale della friulanità e il patrocinio dei quattro Comuni fra i quali oggi suddiviso il territorio della giurisdizione che fu dei Conti di Gorizia e dei Vendramin.

Quest'anno si è parlato del tema “La salute della Terra” con riferimento a malattie, cure, governo delle epidemie e ospedali. Dopo l'introduzione di Francesco Frattolin, in veste di padrone di casa, sono intervenuti i rappresentanti dei Comuni. Il convegno è stato aperto dalla lettura da parte di Lisa Michelutto di un testo di Sergio Zamperetti sulle istituzioni della Terra della Tisana. Sono intervenuti poi Benvenuto Castellarin su malattie e ospedali antichi, Roberto Tirelli sulla gestione della sanità da parte dei giurisdicenti, Enrico Fantin sull'ospedale moderno di Latisana, Andrea Battiston sulle origini dell'ospedale di Portogruaro, Franco Romanin sulle cause di morte a Villanova della Cartera e San Giorgio al Tagliamento, Giorgio Bivi sulle cause di morte a Cesarolo.

Alla serietà di tante tematiche ha aggiunto un sano tocco ironico Giuliano Bini, il quale riprendendo i temi della sua recente opera edita da “la bassa” sulla sanità a Palazzolo ha ripercorso a suo modo la storia. Ha concluso gli interventi Franco Rossi sintetizzando gli argomenti affrontati.

In quest'occasione è stato presentato il volume degli Atti del primo convegno finanziato dal Comune di San Michele. Buona la partecipazione, ma un difetto rilevato: il troppo poco tempo riservato ad alcune relazioni. Saranno riproposte negli Atti secondo volume.

Relatori al convegno

I relatori

partecipanti

Una veduta dei partecipanti