
la bassa/89
anno XLVI n. 89, dicembre 2024
Estratti di
articoli e saggi
della nostra rivista
In copertina:
Particolare della carta
Fori Iulii accurata descriptio
dal “Theatrum Orbis Terarum”
di Abraham Ortelius (1527 - 1598)
Anversa 1573
Uno splendido panorama di Fraforeano ai nostri giorni.
Sommario
- FANTIN ENRICO
Latisana e San Michele al Tagliamento due cittadine martiri. Mezzo secolo di storia, attraverso le immagini, fra due guerre mondiali e due alluvioni. (1915 - 1966) - BRUNO ROSSETTO DORIA
Toni Todesco Ziogà el tòc. - BENVENUTO CASTELLARIN
Driolassa giurisdizione dei Colloredo e dei Codroipo - MARIA TERESA CORSO
Le api in fortezza donate in eredità. - RENZO CASASOLA
Nel centenario del monumento ai Caduti di Muzzana del Turgnano. - CARMELA DE CARO
Bordelli, postriboli, case chiuse o lupanare che dir si voglia - GIANFRANCO ELLERO
Elogio dei mulini ad acqua e a vento - ROBERTO TIRELLI
I cavalli “Latisanotti” e la stazione ippica. - MAURO BULIGATTO
Dislubriât! A tu finit di crugnâ - RENZO CASASOLA
Muzzana - prima avvocazia Canonicale dei conti di Gorizia - ROBERTO TIRELLI
Storie di tetti - BENVENUTO CASTELLARIN
Per gli otto secoli di Fraforeano paese della Bassa friulana
Latisana e San Michele al Tagliamento due cittadine martiri. Mezzo secolo di storia, attraverso le immagini, fra due guerre mondiali e due alluvioni. (1915 - 1966)
Enrico Fantin
La storia è un racconto di avvenimenti del passato costruito su documenti scritti, o di altra natura, utilizzati criticamente e finalizzati dall’autore, chiamato in senso etimologico “storico”.
Quasi sempre lo “storiografo” scrive su fatti o avvenimenti che non ha visto direttamente, mentre noi chiamiamo cronista o reporter o giornalista il testimone oculare, al quale neghiamo la qualifica di “storico” perché troppo coinvolto negli avvenimenti che racconta.
Latisana, per la sua collocazione geografica, è sempre stata, in prossimità del travagliato confine orientale d’Italia, un punto obbligato sia nei periodi di pace che nei periodi di guerra.
Nei periodi di pace, punto obbligato ai traffici, quale felice stazione commerciale e culturale lungo le strade viarie e fluviali del Tagliamento e para-costiere dalla foce sino a Venezia.
Nei periodi di guerra, punto obbligato per i conflitti tra bizantini e longobardi; tra patriarchi forogiuliesi e veneziani; tra goriziani poi imperial-asburgici, e lo stato della Serenissima dominante.
Ma queste reminescenze storiche, portate alla luce da illustri storici quali sono stati i: Filippo Donati, Nicolò Barozzi, Cesare e Carlo Morossi, Virgilio Tavani, Gellio Cassi e altri, le cui vicende avevano trovato vita negli archivi polverosi della “Vicinìa” o del “Comun de Soto-el-Povolo”, sito nella loggia posta in Piazza Duomo a Latisana.
Secondo alcune prime notizie del XIII secolo, molto incerte 2 , in tale edificio, Sottopovolo amministrava anche le “Vicinie rurali” di Gorgo, Pertegada, Picchi, Bevazzana e Sabbionera oltreché provvedeva al funzionamento dello scalo Tilaventino e operò sino alla fine della Serenissima nel XVIII secolo. Nel periodo napoleonico e poi austriaco, in quell’immobile, funzionò il Comune di Latisana. Attorno al 1850, sotto il capitano imperiale e distrettuale di Latisana, il conte Antonio Cesare d’Althan, la sede del comune venne trasferita nell’attuale palazzo che in origine era un palazzo già dei nobili Morossi.
Un intervento del prof. Gellio Cassi, pubblicato poi negli annali della Deputazione di Storia Patria per il Friuli in “Memorie Storiche Forogiuliesi” nel 1910 – 1911,Volumi VI e VII, ci illustra meglio la vicenda dell’archivio comunale e il suo depauperamento avvenuto.
Grazie quindi al prof. Cassi che seppe raccogliere quei pochi documenti rimasti “in quanto a causa di diversi inconvenienti, fra i quali il trasferimento del Municipio e la Pretura nel 1897, nei locali “La Loggia” vicino al Duomo, con capovolgimenti di fascicoli, codici, proclami, lettere con raccolte di atti civili e giudiziari, “...ebbe alquanto a soffrire, e ne è la prova lo stato in cui oggi si trova”.
Cita ancora i danni causati da un incendio nel sec. XV, e nel XVII secolo l’archivio era stato spogliato delle carte più importanti per la viziosa condotta di due Cancellieri (Latisana e il suo distretto, 1858, pag. 15).
1917. Latisana, Via Dietro Chiesa, funerale di un soldato prima dell’invasione austriaca. (foto di Carlo Alberto Zorzi, (1893-1973) abitante a Latisana in Via Dietro Chiesa, in un giornale satirico “La verità” del 1920, anno I, n. 5 è apparsa inserita la seguente pubblicità: “Studio FotograFico - Alberto Zorzi - Latisana, Via Dietro Chiesa 467.
Toni Todesco Ziogà el tòc
Bruno Rossetto Doria
La guera del 15/18 la gera scuminsiada e dopo la disfata de Caporeto gera scuminsiae le paure e la zente la veva sercò de scanpà dal paese. Steva anca la Palmira sul molo in pescaria, a spetà el burcio. La varissi vesto caro montà a bordo e scanpà insieme quii altri, ma i so ginituri i gera veci malussai e cussì ghe ga tochesto restà a Maran.
Palmira la veva disdoto ani e la gera na bela fiola co ntel 1917 i todischi i gera entrai in paese e par paura de molestie, la se gera serada in casa, sercando de tignisse sconta. Dopo le rassie fate i todischi che gera pena rivai in paese, i puchi maranisi restai ghe ga tochesto vive muminti piìni de paure, come se no fussi bastada la pelagra e i stinti causa el gnente che gera, dal fronte gereva rivai a Maran anca i profughi dal Piave.
A parte i muminti de teror e paura coi primi soldai rivai, che i gereva de i veri sbandai, el nemico rivò dopo, no ’l pareva cativo, ansi, somejeva che ’l serchissi de giutà la povra zente. Colpa la miseria e la fame gereva stai tanti morti in quel piriodo, soraduto tra i sfolai de Grisolera. La lota par la soravivensa la porteva che ogni un el veva de ralgiasse par magnà, e cussì anca Palmira, dopo, la xe stada costreta saltà fora dal buso che la steva sconta. Le robe le ghe gera ndae ben a ela, parché pena fora de casa, ghe gera capitò de fa subito amicissia con Franz, el zovene soldato todesco.
Nato a vinti chilometri da Maran, a Sirvignan, Franz el parleva ben el talian. Col so aiuto oltra a no patì più la fame, a Palmira ghe gera ciapò drento quel sintimento, un amor de quii veri e la veva tacò vive con Franz, muminti de fiaba. El tenpo el coreva e de cussì inamorai che, co gera rivae vose a Maran che i taliani i veva tornò a passà el Piave e a zurni i sarissi rivai in paese. Gera rivò el momento che al zovene ghe tocheva scanpà. Palmira lo veva pregò de scondesse in sufita, ma no ’l veva acetò. Franz el gera un soldato todesco e se i lo troveva, la varissi passò guai anca ela. Strenzendola che la pianzeva, Franz el ghe veva promesso che ’l sarissi tornò pena finia la guera. Passò poco più de un mese, gereva rivada la resa, co la fiola la se n’acorsi che no ghe vigniva più zò le so robe, che la gera restada incinta. Al momento la pareva parfin contenta: el moroso el ghe veva zurò che ’l sarissi tornò e che la varissi maridada pena finia la guera.
La guera la gera finia, i zurni i passeva però elo nol se feva vede. Palmira la pregheva parché el fussi tornò prima che i paesani se nacorzissi del stato che la se troveva. Servignan el steva sol a un puchi chilometri, la guera la gereva finia e istesso, somejeva come se Franz, el fussi spario ntel gnente. Gereva passai do ani e no la saveva che fine vissi fato el so Franz: se el gera stò copò o ’l fussi vivo e la vissi desmentegada. Povera Palmira, podè inmaginà la vita che ghe gera tocada; vive in un picolo paese come Maran in quii ani. Se anca la gereva stada senpre na brava fiola, nacorti che la steva spetando un fantulin, la zente la veva scuminsiò a vardala come la fussi na inpestada. Figuremosse; la se veva fata inpignì da un cruco.
Co’ che la ga patio povera fiola. Morti i veci e restada sola, ghe ga volesto tanto prima de rassegnasse, desmentegà el zovene soldato e convincesse che el so Franz romai el gera morto in guera. El tenpo el passeva e ela la veva scuminsiò a pensà, che forsi gera rivò el momento de daghe un pare al Tunin.
Nte la bondansia de miseria che regneva in paese, ndove la zente la continueva a murì, massima i fantulini, che i ndeva de oltra con un colpo de tosse: ogni zorno le cassete con luri drento le vigniva pusae sora la piera de i anzuliti* e ciapada la benedission dal prete, metue in spala el bechin de turno, el se meteva caminà pa’ l’alzere, parché in quela volta no gera ncora la strada pa’ podè rivà al canposanto; insieme ginituri e parinti, tocheva fa duto el ziro par la vale de Lussian.
Driolassa giurisdizione dei Colloredo e dei Codroipo
Benvenuto Castellarin
La prima attestazione del luogo di Driolassa, almeno dai documenti che abbia- mo consultato risale al 1247: Villa Rigubasse.
Nel già illustrato documento del 1261, è citata la [villa] Dugulossa che si deve identificarsi con Driolassa, la cui appartenenza, fu, almeno nel XIII secolo, al conte di Gorizia. Nel secolo XIV abbiamo l’attestazione del nome del luogo nelle forme di Griulassa, Drigulassa, Drigolassa.
Nello schedario toponomastico Corgnali, sono citate In villa Grivalassa (a.1350), Villa Rigulasse (a.1422).

Cippo confinario con l’aquila bicipide del 1637, ora nel municipio di Teor, il quale segnava il confine tra Teor veneto e Driolassa asburgica.
Il 3 settembre 1349, Simone Pancrazio di Castelnuovo vendette per 401 marche di denari nuovi aquileiesi a Francesco di Bernardo di Colloredo 11 masi in Gorizzo, uno in Bertiolo, uno in Lavariano, due in Rivignano, e septem suos mansos sitos in Griulassa, rectos [lavorati da] per Stephanum de Tegorio, per Andream Macussium, per Dominicum Faticam, per Hieronimum Radium, per Andream Claudium, per Venutum et per Andream. Nel 1509, i di Colloredo, chiesero ed ottennero dal luogotenente veneto di Udine, in nome della Repubblica di Venezia, l’investitura, civile e criminale pro dimidia in villae Driulassae iurisditionis comitatus Goritiae. L’altra metà, era infeudata ai signori Codroipo che avevano giurisdizione anche su Flambruzzo, Isernicco e Sivigliano. Rimasta, dopo la guerra fra La Repubblica di Venezia e Massimiliano I d’Austria, sotto l’impero asburgico, i di Colloredo, nel maggio del 1549, chiesero all’arciduca Ferdinando imperatore del Sacro Romano Impero, una nuova investitura per la metà della villa di Driolassa. Questi la concesse il 28 marzo 1551: Sacre Romanurum Maiestate au- them habente investituram legitimam pro se et haeredibus dimidiae iurisdictionis villae Griulassae. Il 9 luglio 1685, a causa della morte del conte Ascanio di Colloredo, Giovanni Cristiano conte di Gradisca, in nome dell’imperatore, nominò curatori dei figli minori Giulio Camillo e Giulio Cesare, la madre Tadea ed Ettore Antonini e confermò loro l’investitura civile e criminale della metà: del villaggio di Driolassa con tutti i diritti e giustizie. Anche nel catastico del 1681 si rimarca la doppia appartenenza: Questa villa è posta in confin veneto, sotto la giurisdizione dell’Illustrissimi signori Colloredi et Codroipi, e vi si aggiunge che fa biade, buoni vini et fieni.
Nel 1748, è attestato Vincentio Ernesto Locatelli iurisdicenti substiyuto Driolassae.
Nella visita pastorale dell’arcivescovo di Gorizia effettuata il 26 marzo 1753, sono attestati Giovanni Doradino, il quale era il degano del paese, Giovanni Antonio del Duce, era sindaco e Domenico Valentinuzzi era giurato del comune.
Nel 1757, Giovanni della Bianca era agente del conte Filippo di Coloredo, giurisdicente di Driolassa. Sempre nello stesso anno Sebastiano Comisso era decano, mentre Osvaldo di Simon era giurato del Comune 11.
Driolassa nelle relazioni Frangipane e Kircher del 1806 contava 336 abitanti e durante il periodo del governo austriaco appartenne alla Signoria di Cas.o Porpetto. Aveva 5 cavalli, 70 bovini, 300 erano i campi coltivati a grano e 85 a erba, mentre i fondi comunali erano pari a 25 campi, tutti adibiti a pascolo. Si coltivava frumento, sorgo turco (mais), vino e fieno. Nei prodotti di commercio, si segnala un laboratorio acquavita (tre, secondo la testimonianza orale di Renato Comisso) e negli edifizi, un molino sulla roggia che mette al fiume Stella di proprietà dei signori Dose e Boncarvi.
Le api in fortezza donate in eredità
Maria Teresa Corso
Giacomo Schinella quondam Giuseppe di Latisana era nato nel 1734 e morì a Marano il 29 Ottobre 1792, dopo aver testato dal notaio Agnellini. Era sposato con Angela Purasanta della Villa di Rivignano, nata nel 1739 figlia di Valentin, abbenato e dalla signora Cattina Fabris della villa di Precenicco, abbenata. Angela, come si è potuto riscontrare dall’ultima ricerca, è morta il 2 febbraio del 1807.
Giuseppe Schinella risultava da lungo tempo dimorante in fortezza, forse dal 1750, proveniente dal circondario. Il suo nome figura come teste negli atti del notaio Agnellini Angelo nei quali il 9 luglio 1772 viene responsabilizzato dell’esito del testamento di Maria Caurlotto, figlia del benestante Nicolò, in qualità di garante delle sue ultime volontà. Le volontà di Maria erano relative alla destinazione del patrimonio ereditato dalla madre morta, volendo lasciarle al fratello paterno Nicolò, quindi escludendo in modo assoluto la matrigna Giovanna Brochetta, sposata dal padre in secondi voti.

Orto mapp.123 di Lian Angelo al catasto napol. del 1811, dove tenevano le api gli Schinella
Schinella viene citato poi nei documenti del 27 Novembre del 1772, quale teste sempre di fronte al notaio del testamento del soldato Gregorio Devetach, del Carso garantendo la buona fine delle robbe del soldato, morto in questo presidio ma di stanza alla scuola benemerita di Palma. I beni erano costituiti da 32 zecchini, dalla velada (lunga giacca veneziana), una giacermetta (giacca) con 24 bottoni d’argento, un tabarro, stivali e un vestiario nuovo di munizioni da soldato, oltre ad altre cose.
Schinella Giacomo era dunque un uomo di fiducia a cui far riferimento in caso di testamento, con lo scopo di onorare la memoria di coloro che lasciavano per iscritto le loro ultime volontà.
Anche lui prima della morte intese porre per iscritto le sue ultime volontà, il giorno di martedì 21 Agosto del 1792, nella camera posta nel solaio nella casa da lui abitata, infermo, ma sano di mente ed intelletto. Ha fatto chiamare il nodaro per disporre le sue volontà per le cose temporali, pregando la moglie di farlo tumulare con un umile funerale conveniente al suo stato.
In via di legato lascia alla diletta moglie Angela Purassanta lo stramazzo e la coperta imbottita del letto di loro uso e l’usufrutto vita durante delle api collocate nel loro cortivo, imponendole di essere sempre vigile ed attenta a quella specie, affinchè abbiano ad aumentare piuttosto che diminuire.
Si è potuto appurare che l’orto, intestato ad Angelo Lian, era situato in fortezza, indicato al catasto col mapp.123, posto nei pressi del baluardo di S. Antonio, dove Schinella e moglie curavano le loro api.
Nel centenario del monumento ai Caduti di Muzzana del Turgnano
Renzo Casasola
Domenica 11 agosto 2024 a Muzzana del Turgnano si è celebrata la solenne ricorrenza civile e religiosa nel centenario dell’inaugurazione del Monumento ai Caduti della Grande guerra. In un caldo e afoso pomeriggio di estate le autorità civili e militari, ivi convenute in piazza S. Marco ove sorge il sacro monolite, hanno reso omaggio ai nostri valorosi soldati caduti nella Prima e Seconda Guerra mondiale.
La canzone del Piave intonata dal coro degli Alpini dava il via ufficiale alla pubblica commemorazione; attorno al parroco don Samuele Zentilin, che ha officiato la breve funzione religiosa, si sono raccolte le rappresentanze dell’Arma dei Carabinieri, quella degli Alpini, dei Corazzieri e della locale Protezione Civile. Presente la Giunta Comunale di Muzzana del Turgnano, con la sindaca Genziana Buffon, ed altri suoi colleghi del circondario. Un numeroso e accaldato pubblico ha fatto da cornice alla cerimonia civile che si è poi conclusa alla fresca ombra di Villa Muciana con
una dettagliata relazione storica tenuta dal presidente onorario de ‘la bassa’ Enrico Fantin, intervallata da alcuni canti del coro degli alpini. I ripetuti applausi che ne sono seguiti hanno scandito l’apprezzamento del numeroso e partecipe pubblico che gremiva la sala (la relazione in “vita dell’Associazione” pagg 141-148). È seguita poi nell’area del parco degli Orbi, e prima del commiato, un ultimo momento di gradita convivialità offerto dalla locale sezione alpini.
In questo contributo si è cercato di porre l’attenzione a quanto accadde in questa piazza cent’anni fa, riportando alla luce, per quanto è stato possibile, alcuni frammenti negletti della nostra microstoria. Al riguardo si riporta in sintesi quanto scritto dai vari cronisti dell’epoca, a perenne ricordo dei tanti giovani che immolarono le loro vite per difendere la Patria dal germanico invasore.
La prima citazione del Monumento di Muzzana risale al primo luglio 1921 allorché la Giunta Provinciale Amministrativa di Udine «nell’ultima seduta approva il contributo per l’erezione del Monumento ai Caduti di Muzzana». In data ante- cedente, e a noi ignota, si suppone che il progetto, fosse già stato approvato dalla Giunta Comunale di Muzzana e successivamente posto all’attenzione di quella Provinciale. Da un articolo apparso su La Patria del Friuli del 4 settembre 1922 sappiamo che in tale data l’obelisco doveva essere già stato ultimato se «L’otto ottobre in Muzzana del Turgnano per cura dell’Ufficio C.O.S.C.G. di Udine saranno esumate le 10 salme di ignoti marinai caduti nel combattimento del 3 novembre 1918, e trasferiti nel Cimitero degli Invitti della III Armata a Redipuglia», e che «… la solenne cerimonia coinciderà con l’inaugurazione del monumento ai Caduti di guerra di Muzzana». In realtà quella cerimonia, per motivi non ben chiariti dalla documentazione d’archivio, sarà posticipata di circa due anni.
Muzzana del Turgnano, 10 agosto 1924. La folla presente alla cerimonia dell’inaugurazione del Monumento ai Caduti della Grande Guerra
Bordelli, postriboli, case chiuse o lupanare che dir si voglia
Carmela De Caro
Testimonianze sul meretricio, un tempo diffuso, non se ne trovano tanto facilmente sebbene casuali rinvenimenti, come quello avvenuto in un casale tra Valvasone e Casarsa alcuni anni fa, permettono di ricostruire in modo tangibile questo mondo sul quale poco si parla e con fatica si ricerca.
A riportare alla luce le testimonianze di cui si parla, è stato un certo D. Scarpa di Tamai di Brugnera, all’epoca del rinvenimento, poco più che quarantenne, il quale come mago che estrae dal cappello un “bianconiglio”, ha levato da sacchi di iuta, recuperati in un casolare in demolizione nella campagna tra Casarsa e Valvasone, un ricco patrimonio storico che parla di meretricio praticato in più case di tolleranza friulane, in particolare durante il ventennio fascista. Pare che Scarpa fosse chiamato sul posto del ritrovamento da un amico intento a demolire una cascina nelle cui intercapedini era comparso del materiale inequivocabilmente in uso nelle case di tolleranza. Scarpa stesso asserisce che il ritrovamento riguarda 4 o 5 lupanari regionali: Sacile, Trieste e due o tre siti della provincia di Udine; si tratta, comunque, di oggetti appartenenti agli amministratori delle case. Parliamo di circa 300 reperti tutti restaurati a sue spese, un tempo nascosti nelle intercapedini delle pareti dell’edificio e molto probabilmente destinati al mercato nero. Si tratta di documenti, gioielli, borse, strumentazione utile al trucco e alla bellezza: ondula- capelli, abiti adatti a più occasioni, cappelli. Presenti pure registratori di cassa, spazzole e molti farmaci in uso nel Ventennio. Non potevano mancare, certamente, i preservativi forniti dal regime secondo i corpi di appartenenza in particolare quelli che venivano dati alla milizia con la scritta “Viva il Duce”.
Con questo materiale, D. Scarpa ha allestito un piccolo museo “delle case di tolleranza” al piano terra di Villa Varda, a Brugnera, visitabile nei fine settimana: 3 stanze colme di documenti come già accennato e poi: vestiti, stole, suppellettili di ogni genere, stoviglie, riviste, dischi, grammofoni, fotografie manifesti, targhe profumi, belletti e immancabili, effetti personali. La mostra ricostruisce anche una camera da letto di un postribolo di cento anni fa nei minimi particolari con tutte le suppellettili, mobili, arazzi, costumi, ausili igienico-sanitari e persino un ambulatorio medico d’epoca con annessa farmacia; incredibile a dirsi, tra i reperti rinvenuti anche un quadro del pittore Giorgio De Chirico.
Proviamo a ricostruire la storia dei “bordelli di stato” che si presentavano al cliente, sin dall’ingresso con un avviso sorprendente: “La norma di comportamento di chiunque entri in questo locale è il pudore”. Ancora nel 1958 le case di Tolleranza erano di proprietà dello Stato e ricalca- vano, nel regolamento, le normative che il conte Cavour, nel 1861, aveva desunto dalla legislazione francese; stiamo parlando del “Regolamento del servizio di sorveglianza sulla prostituzione” che non solo regolava la procedura per l’apertura di postriboli di Stato ma ne fissava tariffe e tasse.
Agli inizi dell’800 con l’avvento dell’epoca napoleonica anche in Italia fu intro- dotta la legislazione francese a proposito di prostituzione e, a partire dal 1810, per volontà dello stesso Napoleone che voleva preservare la salute dei soldati da contagi venerei, l’attività ricadde tra le responsabilità del controllo poliziesco. Comparve, quindi un vero e proprio regolamento con obbligo di una carta di iscrizione per le meretrici, rilasciata da un commissario di polizia e di 3 visite mediche mensili e l’obbligo dei padroni di casa a denunciare la presenza di donne cui veniva già vie- tato di stare affacciate a porte e finestre o di invitare i passanti ad entrare. È importante segnalare la pubblicazione, a Parigi nel 1836, dell’opera del medico francese Alexandre Jean-Baptiste Parent Duchatelet “De la prostitution dans la ville de Paris, considérée sous le rapport de l’hygiène publique, de la moral et de l’administration” che si incentra sullo strettissimo legame tra sifilide e prostituzione.
Il medico giudicava le meretrici “una classe segregata” che ha rigettato la società e le sue norme. Sono queste donne a trasmettere il peggiore dei mali cioè la sifilide, per cui vanno sorvegliate e sequestrate non avendo più diritto alla libertà individuale. Sempre per queste donne è prescritto carcere e ospedale e anche in quet’ultimo devono essere isolate.
Questo il regolamento da adottare tralasciando ogni tipo di prevenzione che avrebbebe solo favorito il libertinaggio.
Elogio dei mulini ad acqua e a vento
Gianfranco Ellero
I cereali sono sicuramente all’origine dell’agricoltura, in Mesopotania diecimila anni fa, ma creano un problema: devono essere triturati per essere fruiti al meglio nell’alimentazione umana. Furono quindi trovate varie tecniche per la frantumazione delle cariossidi, in tempi antichi schiacciate fra pietre lisce o per rotolamento di grandi palle di pietra.
Poi i Romani inventarono una macchina, formata da un catillus (pietra cilindrica scavata internamente a clessidra e dotata di braccia di ferro,) combaciante con una meta (pietra cilindrica verticale appuntita a cono): il vano superiore del catillus conteneva i grani da triturare, l’inferiore accoglieva la parte conica della meta. Imprimendo alla macchina, o per dir meglio al catillus, un movimento rotatorio con la forza di uomini (schiavi) o di animali (cavalli o asini), i grani scendevano fra il cono negativo del catillus e quello positivo della meta e venivano polverizzati.
L’addetto alla frantumazione, il pistor, lavorava nel pistrinum, parola troppo vicina al cognome friulano pistrin o pestrin per non indurre al collegamento linguistico.
Poi qualcuno scoprì che sa- rebbe stato possibile sostituire l’energia muscolare con quella dell’acqua in movimento, e già Vitruvio descrisse il mulino ad acqua, straordinaria invenzione che fu messa a frutto, tuttavia, soltanto nel Medio Evo.
Perché questo ritardo si domandò il grande Marc Bloch nel suo fondamentale saggio sul “moulin à eau” del 1935?
Prima di tutto perché, in regime di schiavitù, il fattore meno costoso era l’energia umana, ma non si può dimenticare l’alto costo della costruzione di un mulino, che spesso doveva essere preceduta da lavori di preparazione: fra i più comuni ricorderemo la costruzione di canali e “nervili”, strette condotte che davano all’acqua maggior forza per “ferire” la ruota motrice. I mulini ad acqua, in conclusione, richiedevano un alto investimento, ammortizzabile soltanto per effetto di una domanda costante e duratura, che poteva essere prodotta da un certo numero di villaggi situati a una ragionevole distanza dal mulino o da una popolosa città: Roma, ad esempio, dove, verso la metà del IV secolo, erano in funzione i mulini del Gianicolo, alimentati dall’acquedotto di Traiano.
In determinate situazioni i mulini mossi da forza muscolare venivano talvolta costruiti accanto ai mulini ad acqua come impianti alternativi, di riserva. La fortezza di Palma, ad esempio, in caso d’assedio sarebbe stata esposta al rischio del taglio del canale e quindi nell’impossibilità di produrre farine di cereali: la prudenza suggerì, quindi, di costruire anche mulini “a mano” o “a cavallo” entro le mura.
Ma bisogna considerare anche il condizionamento dei fattori climatici e ambientali: raramente i fiumi sono adatti a far girare le ruote idrauliche in ogni stagione dell’anno, in particolare quelli a regime torrentizio come i friulani. E anche dove l’acqua precipitava per ripide cadute, le ruote potevano girare soltanto per nove o dieci mesi all’anno: d’inverno infatti l’acqua gelava e le ruote rimanevano immobili.
Per tutte queste ragioni, scrisse Bloch, la meravigliosa macchina del mulino ad acqua poté diffondersi in Europa soltanto nel Medio Evo.
Con quel saggio, che esprime al più alto livello il pensiero storico della Scuola delle “Annales”, fondata nel 1929, il grande storico francese spostò l’asse del- la storiografia, dall’individuo all’economia e alla società, dimostrando che l’arte molitoria aveva “macinato” molti secoli di storia. E mentre papi e cardinali, re e imperatori, granduchi e abati, ministri e generali nascevano e morivano nell’arco di pochi decenni, le ruote del mulino continuarono a girare, e in un certo senso a “governare” l’economia e la società per una ventina di secoli. Il mulino fu quindi un fondamentale fattore di storia, ma per lungo tempo gli storici non capirono il suo ruolo.
I cavalli “Latisanotti” e la stazione ippica
Roberto Tirelli
Con il restauro e la riutilizzazione a fini culturali e sociali della stazione ippica di Latisana non è dato per scontato che si sappia a che cosa servisse quando era in funzione e neppure che abbia avuto origine per valorizzare i cosiddetti “cavalli di Latisana”.
Latisana secondo il cronachista veneziano Marin Sanudo nella Descrizione della Patria del Friuli del 1502 sarebbe nota “per una belisima raza di agili e ligiadri cor- sieri” ed attribuisce la selezione (di qui le più antiche origini della stazione ippica) ai signori Vendramin.
I pregi del cavallo friulano, com’era conosciuto il latisanese consistevano nella sua robustezza, resistenza alla fatica, longevità e celerità. Vengono para- gonati ai cavalli scolpiti nel fregio del Partenone oppure ai famosi ca- valli arabi di un incrocio dal qua- le sarebbero usciti trasformando “il galoppatore del deserto in un forte armonico resistente valorosissimo trottatore”. Non tutti però ne’ap- prezzano l’aspetto: “I cavalli di La- tisana si distinguevano per velocità e robustezza intense non meno che durature più e più anni, ma si co- minciò a trascurare la scelta degli stalloni ed i nascenti ne emersero piccoli, di brutte forme e viziati. L’attuale accoppiamento degli stal- loni regii porta la conseguenza di cavalli più grandi e più belli che mai fiacchi però ad un tempo e di corta durata. Dopo tutto questo non sono ancora da sprezzarsi i puledri del Friuli e tanto meno lo sono quelli del lato inferiore della Provincia”.
Naturalmente se ne parla anche nell’opera fondamentale per la storia di Latisana (Latisana e il suo distretto): “Tale razza conservossi anche fino a questi ultimi anni ed essa era nota ed apprezzata nelle Provincie venete e lombarde cosicché in ogni anno venivano venduti nel distretto oltre trecento cavalli. Principale cagione dell’ agilità, bellezza e forza nonché longevità di vita dei cavalli di Latisana era che nati e cresciuti in estesissimi prati sempre esposti a tutte le intemperie delle stagioni ogni giorno percorrevano diverse miglia per recarsi a bere nelle vicinanze di Latisana e ritornare quasi sempre con rapido corso nel più interno del pascolo esistente verso la marina. Passavano i giorni e le notti in numerose torme liberi ed aggirantisi ove gli spingeva il naturale desio di cibo e di amore. I più ricchi possidenti di Latisana andavano a gara nel possederne un maggior numero anche i villici però semplici conduttori di terre ne erano provveduti, ma la divisione delle proprietà comunali fece quasi sparire le razze dei cavalli perché, mancate le estese praterie, non possono allevarsi che da pochi grandi possidenti ai quali perciò non devesi fare a meno di raccomandare ogni cura onde si conservi se non nel numero almeno nel pregio la meritata celebrità dei cavalli di Latisana Fraforeano e Teor. Nell’anno 1857 si numeravano nell’intero distretto 916 cavalli dei quali appena un centinaio conser- vano i pregi della antica razza. La diffusione dei trebbiatoi farà si che i cavalli siano sollevati dalla faticosa operazione della battitura del frumento certo una delle cause primarie che reca lor nocumento. Ed è pure da desiderarsi l’istituzione di una condotta veterinaria distrettuale già proposta dalla Deputazione comunale di Latisana alla quale non mancheranno per certo i suffragi delle altre del distretto”.
Ci sono altre versioni storiche sulla origine dei cavalli latisanesi. Una è questa: “La duplice invasione ungarica nel XV secolo influì vantaggiosamente sulla produzione cavallina delle paludi di Aquileja e di Latisana a forza e resistenza. Nel 1411 Pippo Scolari invase il Friuli con 11.000 cavalli ungheresi poco tempo dopo venne un rinforzo di altri 8000. Nel 1470 e 1472 ebbero luogo le due invasioni turche sotto Omer bey con più di 35.000 cavalli, nel 1499 seguì l’ultima invasione turca nel Friuli che arricchì il paese di altri 10.000 cavalli. Dal sangue incrociato turco ungarico quindi orientale si formò quel famoso tipo ch’era il friulano”.
Naturalmente c’è chi risale a tempi ancor più antichi, alla venuta dei popoli indoeuropei che per primi nelle steppe dell’Asia centrale addomesticarono i nobili quadrupedi, oppure ai Celti, ai Romani e ai Longobardi. In realtà ciò deriva da una accurata selezione della razza sin dal Medioevo da parte degli stallieri del Conte di Gorizia, signore di Latisana. Ogni principe di una certa importanza aveva allora un allevamento soprattutto per la caccia e per la guerra, dove per ogni campagna ne occorrevano 3 o 4.
Dislubriât! A tu finit di crugnâ
Mauro Buligatto
È probabile che se interpellassimo dei giovani soggetti parlanti friulano, Millennials oppure Centennials, e chiedessimo loro di attribuire dei significati a sostantivi come ruc o tuf oppure a verbi quali frugnâ e scjarnî, potrebbero trovarsi in difficoltà a rispondere. Alla stessa stregua i Boomers vagherebbero nel buio alla frase del figlio o nipote il quale, alludendo al caldo e alla fiacca che lo pervade, si dichiara verso tutti ghostato e preferisce chillare sul divano. Ma ciò non deve essere motivo d’imbarazzo! Accade semplicemente perché il linguaggio, nelle sue regole di sopravvivenza, si modifica e si modella nel tempo acquisendo parole e abbandonandone altre.
Di seguito un elenco di termini friulani i quali, se non ancora sconosciuti, sono senz’altro in disuso. Il primo di questi riguarda uno stato psicologico di difficoltà. Bacilâ/bazilâ potrebbe essere un esito dal latino vacillare “ondeggiare nel movimento” oppure “essere mal fermi”. In forma figurata può significare “essere in dubbio-avere difficoltà”. La relazione con le “preoccupazioni assillanti della mente” risponde all’uso della parola in friulano. No stâ lambicati il zarviel! No stâ bazilâ. Eguale valore lo si acquisisce dal dialetto veneziano che prevede la locuzione No star a bacilàr. Ritornando infine al friulano si può convenire che bazilot è colui che “si preoccupa-pensa troppo”. Come valore aggiuntivo si indica che bazilâ può
anche rispecchiare il “profondersi-impegnarsi in qualcosa” In avanti avremo modo di in- contrare il sinonimo previlicât.
Baridure è lo “sbarramento”. Fâ le baridure indica la creazione di un impedimento. Barrare e barricare sono le azioni connesse. La barratura è il risultato dell’opera compiuta con un qualche mezzo: pali, traversi, reti e piote erbose. In passato con baridure si andava a identificare una tecnica di pesca, praticata da sponda, lungo fossi e piccolissimi canali. Un possibile gallicismo da *barros“cespo” (REW 964), rammentando che per la costruzione dell’arginatura si impiegavano i bârs, cioè le zolle erbose estirpate dal terreno.
Qualcuno ricorderà gli spuntini pomeridiani ante alimentazione industriale? Ten ca pan butîr e zùcar “Prendi pane burro e zucchero”. Butîr deriva dal latino butȳrum>bu(ti)rro a sua volta però dal greco boùtyron. Forse per influsso veneto in certe zone del Friuli butîr è l’alternativa a spongje (matrice greca?). Botiro e Butiro sono i corrispondenti in veneziano. Ma rimaniamo pure in ambito alimentare. Il lat voltât in caiostre no stâ bevilu! A ti fâs mâl al bultric “Il latte andato a male non berlo ti fa mal di pancia”. Che dire allora di caiostre? Quale prima ipotesi menzioniamo colostro il “primo latte materno post partum”. Un prodotto addensato non somministrabile ai neonati. Si tratta della parola latina coalostrum da coalescere “crescere insieme” cum + *alère, “crescere-ingrossare”, così in ragione della sua densità. Come secondo ragionamento riportiamo la voce coàgulum che ha dato poi vita a caglio “materia acida vegetale o animale” atta a far rapprendere il latte. Per quel che riguarda la forma femminile caiostre, essa è affiancabile al sostantivo italiano cagliata la quale, nella fabbricazione del formaggio, è il “prodotto intermedio ottenuto per coagulazione del latte col caglio.
Muzzana - prima avvocazia Canonicale dei conti di Gorizia
Renzo Casasola
L’avvocazia, ovvero l’amministrazione della giustizia nel periodo patriarcale friulano, dal punto di vista giuridico, politico ed economico, fu un’istituzione feudale oggetto di aspro contenzioso tra i canonici di Aquileia, primi avvocati del patriarca, ed i conti di Gorizia. Perché dunque tanto interesse da parte di questi ultimi per rivendicarla? Poiché ai prelati non si addiceva lo judicium sanguinis, ci spiega il De Cillia, dal patriarca «era stata istituita la figura dell’ “avvocato della Chiesa” il quale personaggio appartenente ad illustri famiglie, avrebbe dovuto “esercitare nei territori dipendenti dall’ente ecclesiastico l’alta giustizia, mantenervi la pace, proteggere i commerci e comandare le forze militari a difesa della chiesa”. Senonchè tale figura degenerò ben presto e anziché agire in difesa del vescovo o patriarca, troppo spesso si schierava contro di lui, cercando piuttosto di accrescere il prestigio e il potere della propria casata».
Nel caso aquileiese l’avvocatura era tenuta dai signori di Gorizia, che avevano il titolo di conti in forza dei fondi che possedevano oltralpe, mentre in Friuli dovevano considerarsi vassalli del patriarca, anche se potenti ed insofferenti. Dati certi sull’avvocazia nella Bassa Friulana in particolare, risalgono al 13 luglio 1031 allorché il patriarca Popone (Wolfgang von Treffen), di stirpe germanica, consacrò la rinnovata basilica di Aquileia ed inaugurò il nuovo campanile. In tale circostanza egli decise di aumentare a cinquanta il numero dei canonici officianti, con la conseguente costituzione di cinquanta benefici corali per il loro sostentamento. Nella bolla vennero confermati i benefici concessi dai patriarchi precedenti ed elencati quelli concessi ex novo al capitolo: trenta stationes (botteghe, magazzini) sulla piazza d’Aquileia, e alcuni beni nella Bassa Friulana posti ad oriente del corso d’acqua denominato Arvuncus «[…] usque ad aquam que dicitur Arvuncus, cum paludibus et piscationibus, cum silvis et venationibus, mihi et successoribus meis omni utili- tate» (Cfr. Liruti 1776; Scalon 1982).
Nella concessione poponiana non si nomina Muzzana, villa che si trova in destra orografica del corso d’acqua citato, e pertanto esclusa dalle cure avvocaziali canonicali. Si dovrà attendere il 28 ottobre 1171 allorché il Patriarca Woldorico II estenderà l’intera concessione della villa di Muzzana, in giurisdizione a nome del Capitolo di Aquileia, a Udalrico marchese di Attimis suo consanguineo. «In nomine sancte et individue Trinitatis, amen. Nos quidem Volricus Dei gratia sancte Aquilegensis eccelesie patriarcha et apostolice sedis legatus cunctis christi fidelibus tam futuris quam presentibus notum esse volemus qualiter villam que Muzana vocatur secundum privilegium domini Popponis […] eis que iustitiam eorum recognovimus … possessionis assignavimus ita ut postobitum consanguinei nostri Volrici marchionis de Attems, cui usumfructum eiusdem ville tantum in vita sua concesseramus, in possessionem ipsius ville inducat…» (Paschini 1915: 54-56).
In questo documento fu riconosciuto il diritto dei canonici di Aquileia sull’intera villa di Muzzana, dopo che Voldarico II da Treffen, patriarca consanguineo del suo avo Wolfgang, aveva liberato la villa con molta fatica da coloro che se n’erano impadroniti con la violenza «… ab his qui eam invaserant et violenta per multa tempora tenuerant, cum magno labore expedivimus» (Paschini 1915: 54-56).
Nulla sappiamo su chi fossero quegli sconosciuti e bellicosi usurpatori che, secondo il patriarca, da multa tempora avevano occupato con la forza la villa della Bassa senza averne titolo. Da alcuni indizi, pur tuttavia, si comprende che quegli innominati erano proprio loro, Mainardo I e i suoi figli, gli insofferenti vassalli del patriarca. Le successive sue concessioni a favore dei canonici ci rimandano alla data del 13 dicembre 1202 quando ad Aquileia il patriarca Pellegrino di Ortenburg-Sponheim stabiliva senza ombra di dubbio che i suoi canonici possedevano l’avvocazia su Muzzana. «De his, quae funt Canonicae Aquilegensis, habet advocatiam in Muzana» (De Rubeis 1740: 649).
Storie di tetti
Roberto Tirelli
Ci sono degli aspetti nel nostro quotidiano che per l’abitudine solitamente ci sfuggono, ma all’improvviso diventano il centro dei nostri interessi e ci chiediamo come mai non ce ne fossimo accorti prima. Non ci preoccupiamo mai, ad esempio, del tetto che ci sta sulla testa, benché nel linguaggio comune consideriamo l’essere senza tetto la peggio povertà e per definire l’essere al sicuro diciamo “a sotèt”.
Il tetto non è solo una copertura materiale, è un fattore identitario. Sotto il tetto vi è la casa e per il friulano con il “mal dal madon” è un valore unico. La casa non è mai anonima perché porta con sé il nome di chi la abita o l’ha abitata, persone e famiglie che un tempo si conoscevano ed appartenevano alla comunità per cui nessuno mai era “spaesato”. Ogni casa e ogni tetto avevano una loro caratteristica che li rendevano identificabili, ma l’evoluzione delle tecniche edilizie ha reso sempre più anonime le nuove costruzioni. Se un tempo, infatti, si poteva parlare di casa tipica rurale della pianura friulana, oggi vi è una anonima omologazione.
La storia dell’arte edificatoria in Friuli può essere scritta soprattutto guardando i tetti, dato che costruirli è sempre stata un’arte per pochi validi artigiani. Parte dell’architettura “intellettuale” come di quella popolare il tetto appartiene sia alla struttura che alla forma di un edificio. Pur legato a problemi tecnici di funzionalità costituisce anche un aspetto estetico che si rileva immediatamente. Tant’è vero che la ricerca di un tetto ideale è una costante nella storia dell’umanità.
La scelta del tipo di tetto e di come coprirlo, infatti, dipende da alcuni fattori: la modalità di occupazione dello spazio, le condizioni meteorologiche prevalenti e il contesto geografico, la facilità di reperimento del materiale di copertura. Soprattutto vi è la pratica esigenza del “tectis frigora caloresque vitare (Cicerone).
Non si tratta, però, solo di una questione tecnica: le forme servono ad esprimere i valori di una civiltà come, ad esempio, istituire un rapporto di verticalità con il cielo che ne sta al di sopra. Alzare lo sguardo e l’attenzione verso i tetti significa portare gli occhi verso l’alto e, dunque, considerare la realtà sotto un altro punto di vista rispetto a quello abituale, passando dalla terra al cielo.
CUVIARTS (E COPS)
La prima preoccupazione dell’umanità che da nomade ebbe diventare stanziale è stata quella di avere un tetto sotto il quale trovare riparo dagli agenti atmosferici. E questo primario bisogno non è mai venuto meno da migliaia di anni tant’è che ancora l’estremo grado di povertà è l’essere “senza tetto”. Il tetto più antico risale a 40.000 anni fa e si tratta di una pelle di mammut…poi vengono le foglie ed altri materiali vegetali, ma l’uomo non si sente sicuro perché sono strutture fragili, esposte alle forze naturali e principalmente al fuoco.
Difendersi dalla pioggia utilizzando degli elementi naturali diventa una ne- cessità primaria che poi, Vitruvio, sarà pronto a celebrare come arte. “Per copertura, si intende quella parte dell’edificio disposta in modo da limitare lo spazio interno verso l’alto, allo scopo di proteggerlo dagli agenti atmosferici”.
Con l’avvento del Medioevo e tecniche costruttive hanno fatto un passo in- dietro e lo evidenziamo dai testi di trasferimento di beni immobili (donazione, vendita etc) e dalle note dei notai in margine ad eredità o acquisti di abitazioni.
La copertura con paglia o altro materiale vegetale è a lungo la caratteristica delle abitazioni e i più poveri dei paesi, mentre si parlerà di coppi o tegole man mano che la condizione economica migliorerà. La precarietà del tetto porta più volte ad annotare “disfatto e tornato a fare”.
Avere un tetto “sulla testa” dava sicurezza e ricchezza.
Si affinano le tecniche di costruzione, dal colmo agli spioventi specialmente nel XIX secolo quando incomincia a costituirsi il patrimonio edilizio storico, rinnovato poi negli anni Sessanta – Settanta del secolo successivo ed oggi quasi del tutto scomparso a casa delle ristutturazioni o delle ricostruzioni più recenti.
Il valore del tetto come proprietà nell’Ottocento è sottolineato anche dal collocarvi il nome del possessore e tuttora vi sono alcuni esempi nei paesi più popolosi della Bassa friulana.
Per gli otto secoli di Fraforeano paese della Bassa friulana
Benvenuto Castellarin
Fraforeano un paese della Bassa Friulana, frazione del comune di Ronchis, nel 2022 ha compiuto ottocento anni dalla sua prima attestazione in villa de Forforeano che avvenne nel 1222. Il suo nome, secondo gli studiosi di toponomastica, è un toponimo prediale, legato cioè all’uso in atto in epoca romana, quando i terreni occupati per la formazione di una colonia erano divisi con il sistema della centuriazione e distribuiti ai coloni per essere lavorati. Detti terreni, in assenza di un nome preesistente, finivano spesso per essere chiamati con il nome del colono o del nuovo proprietario. Così un colono romano Furfurius diede il nome al fondo o praedium Furfurianum. La citazione e le trascrizioni del nome subirono lungo i secoli diverse variazioni: Forforiano, Forforgiano, Frafloriano, Farforeano, Flafdolan. In friulano, la forma usata è Frofeàn, coloro che non conoscono queste forme dicono: Fraforeàn. Gli abitanti, in italiano si chiamano fraforeanesi, in friulano chei di Frofeàn.
Non conosciamo quando sorse il primo nucleo abitato che in seguito formerà il paese di Fraforeano. La prima attestazione che finora si conosca, si trova in una pergamena del 31 maggio 1222, della quale, purtroppo, non abbiamo avuto la possibilità di consultare né l’originale né una eventuale copia, ma solo il documento stampato in una Stampa ad lites 1 che presenta diversi errori di lettura e di trascrizione (della pergamena originale o della sua copia) e pure evidenti errori di stampa.
L’intestazione recita: “Primo acquisto Asquino di Varmo 3 da Bertoldo patriarca di Acquileja in Villa di Pers 1222, 31 maggio [Udine]”, in realtà come, si evince dalla libera traduzione suggerita dal dott. Franco Rossi, si tratta di un patto duodecennale di reciproca difesa contro di chiunque minacci l’integrità della chiesa aquileiese, ma soprattutto contro il conte di Gorizia. Il patriarca, al fine di raggiungere tale scopo, promette ad Asquino di Varmo settecento lire di de- nari veronesi. Ma poiché non aveva al momento quel denaro, “obbligò a quello [Asquino]alcune possessioni della chiesa aquileiese nella villa di Pers, e nella villa de Forforeano”: la denominazione di “villa” indicava generalmente la presenza di una o più case rustiche.
Nel 1275, lo stesso Asquino di Varmo riconosce di avere, fra le sue possessioni, avute in feudo dalla Chiesa di Aquileia, sei mansi di terra e un mulino: Item in villa de Forforiano sex mansos ed unum molendinum.
Quando Asquino di Varmo ebbe in feudo dalla Chiesa di Aquileia i sei mansi e il mulino, li ricevette secondo l’usanza del tempo, cioè con la forma di rectum et legale feudum, ricevendone l’investitura direttamente dal Patriarca di Aquileia che a quel tempo, oltre ad esercitare le funzioni di capo spirituale del Patriarcato, esercitava, sia il potere religioso sia temporale.
L’investitura comportava di norma, la piena giurisdizione e uso del territo- rio, ove il feudatario vi fosse infeudato, assieme alle persone e alle cose con possibilità di successione o alienazione dello stesso. Gli obblighi del feudatario all’atto dell’investitura erano il giuramento solenne di fedeltà al principe con l’obbligo di prestargli tutto l’aiuto con persone e mezzi in caso di conflitto armato o insurrezioni.
Che a quell’epoca ci fossero altri possessori di mansi a Fraforeano, oltre al citato Asquino, e che gli stessi fossero ereditabili o alienabili, ci vengono segnalati da note presenti nel Libro dei feudi della Patria del Friuli redatto nel sec. XVI e depositato presso la Biblioteca Comunale di Udine. Infatti, a riguardo di Varmo Inferiore e Superiore, nel 1292 troviamo che un certo Stefano di Zeglaco (Zegliacco, in Comune di Treppo Grande) vendette al figlio di Asquino di Varmo certi mansi in Fraforiano.
Nel 1300 Duracio quondam Duringo di Varmo confessa che lui e i suoi fratelli hanno in feudo dalla Chiesa d’Aquileia tre masi in Forforeano che furono confermati anche nel 1396.
Nel 1405 in un processo intentato da Cristoforo di Madrisio (di Varmo) contro un certo Pietro Fachin di Ronchis, troviamo i primi abitanti e le prime descrizioni dell’ambiente: “Baiarzo in terra aratoria impastanatum … situm in pertinensis Faforiani iuxta quoddam terram ecclesiae de Fagedis rectum per Iacobum et Manu de Forforiano … via per quam itur ad paludem de Forforiano” .

Ricostruzione ideale, con dati raccolti da documenti dei secoli XV e XVI, del territorio di Fraforeano all’epoca dell’acquisto del feudo da parte dei Barbarigo (1468). Del feudo non facevano parte i territori di Alnischis (Leonischis) e Petrons, sottoposti rispettivamente ai Manini di Udine e ai di Varmo. I territori circostanti di Canussio, Rivignano e Palazzolo, erano soggetti ai Savorgnan, Ronchis faceva parte del feudo di Latisana dei Vendramin di Venezia, Sella era dei Belgrado di Udine mentre Campomolle faceva parte della contea di Gorizia.