Bacheca
Convocazione Assemblea ordinaria soci
Oggetto: Convocazione Assemblea ordinaria e Incontro conviviale natalizio.
Con la presente si informa che il Consiglio de “la bassa” ha deliberato, a fronte della cessazione della emergenza pandemica, di convocare l'Assemblea ordinaria dell'Associazione per il giorno di
DOMENICA 4 DICEMBRE 2022* - ALLE ORE 12,00
Presso il Ristorante “Al Canedo“ Precenicco
Con il seguente Ordine del giorno:
- 1) Relazione morale del Presidente
- 2) Approvazione bilanci consuntivi pregressi
- 3) Approvazione bilancio preventivo 2022
- 4) Varie ed eventuali
SEGUIRA' INCONTRO CONVIVIALE NATALIZIO
costo euro 45,00 a persona + offerta volontaria 5 euro pro “bassa”
Pertanto si prega voler prenotare la partecipazione entro il 30 novembre ai seguenti numeri ed indirizzi:
Roberto Tirelli 3427029008 roberto.tirelli@hotmail.it
Enrico Fantin 3471185044 fantinenrico@hotmail.com
Benvenuto Castellarin benvenuto.castellarin@gmail.com
Luigino Margheritta vijut56@hotmail.com
Latisana,24 ottobre 2022
IL PRESIDENTE
(Roberto Tirelli)

l'Università della Terza Età – A.P.S. Latisana Bassa Friulana Occidentale
nella Sala Ottagonale Polifunzionale
Venerdì 28 ottobre 2022 - ore 18:00
PRESENTA
STORIA DEL FRIULI e DEI FRIULANI
di Walter Tomada
dialoga con l’autore: Benvenuto Castellarin







Presentazione del volume "Pravisdomini nella Grande Guerra"
Il Sindaco Dott. Davide Andretta è lieto di invitare la S.V. alla presentazione del volume "Pravisdomini nella Grande Guerra" scritto dal compianto Giovanni Strasiotto.
La serata si terrà
giovedì 28 aprile alle ore 18:00
presso la Sala Consiliare del Comune di Pravisdomini
e sarà l'occasione per ricordare i tragici eventi accaduti oltre un secolo fa oltre che rendere il doveroso omaggio all'autore da poco scomparso.

Con questa pubblicazione si porta a compimento il percorso intrapreso in occasione del Centenario della fine della Prima Guerra Mondiale con l'inaugurazione del Monumento ai Caduti di Pravisdomini avvenuta nel 2018.
LE PROMESSE DEL CAPO DEL GOVERNO On. ALDO MORO NEL 1966 A LATISANA
Visita del Capo del Governo on. ALDO MORO, il 20 novembre 1966, a Latisana alluvionata.
L’on. Aldo Moro, giunto in Friuli per constatare i gravissimi danni provocati dalla catastrofica alluvione del Tagliamento del 4 novembre 1966, è stato accolto da centinaia e centinaia di persone assiepate dinanzi il Municipio che volevano sentire le sue parole.
Ad accoglierlo, nell’Ufficio, il commissario prefettizio di Latisana, dott. Livio Toscano, assieme a una cinquantina di persone fra autorità civili e militari, giornalisti e fotoreporter.

Il dott. Toscano legge una sintetica relazione che fa il punto su Latisana.
Si tratta di argomenti e cifre desolanti, opere pubbliche che hanno subito danni per mezzo miliardo, attività industriali. artigianali e commerciali che hanno avuto perdite per due miliardi, l’agricoltura in ginocchio con l’ecatombe degli animali; 200 case distrutte e altrettante inabitabili; 790 case, su 1100 esistenti, danneggiate gravemente ai primi piani; 1700 famiglie alluvionate su 2800 esistenti.
Il Presidente del consiglio, improvvisando dice: “Io sono venuto a Latisana perché conosco la particolare situazione del vostro comune... Desidero dirvi ch’io credo che Latisana risorgerà nella sua integrità economica e morale. Vorrei quindi rivolgere a tutta la popolazione il mio saluto e il mio augurio. E dirvi che siamo accanto a voi, che non vi lasceremo soli fino a che tutto questo non sia passato”.

Poi affacciandosi al balcone del municipio si rivolge brevemente alla folla:“...Vi porto la solidarietà del governo, ma soprattutto la garanzia che ciò che è accaduto a Latisana il 4 novembre non si ripeterà. Perché faremo di tutto ciò che è necessario fare per darvi la tranquillità e la sicurezza del futuro. Noi abbiamo pensato prima a voi, nel rapido giro che stiamo compiendo, perché sappiamo che siete stati duramente colpiti per la seconda volta, in un breve arco di tempo. Vi invitiamo alla fiducia e al coraggio. Latisana risorgerà, siate fermamente convinti e sicuri...”
20 novembre 1966 - 5 febbraio 2022
Lo scorso 5 febbraio è entrato in vigore il Piano di gestione del rischio alluvioni che prevede opere di messa in sicurezza nel basso corso e nel medio corso del fiume, e la realizzazione della traversa di Pinzano, come emerso dal Laboratorio Tagliamento.
Enrico Fantin