Attività dell'associazione Anno 2018
Sicurezza del Tagliamento
Nell'ambito delle manifestazioni per la settimana di cultura friulana, organizzata dalla Società Filologica, Venerdì 18 maggio 2018 nella sala consiliare di Latisana, a cura dell'Associazione Culturale "la Bassa", si è tenuto un convegno sul tema "Il Tagliamento, dopo secoli di preoccupazioni, getterà ancora spavento alle genti nella terra della Tisana?".
Nonostante l'attualità dell'argomento, l'incontro si è svolto con una modesta partecipazione di pubblico probabilmente a causa dello scetticismo e della rassegnazione generati da oltre cinquant'anni di contrapposizioni e polemiche che sono servite solo a rinviare la soluzione del problema.
Dopo i saluti dell'assessore alla cultura Daniela Lizzi e del Presidente onorario de "la Bassa" Enrico Fantin, che ha introdotto il tema della serata, ed i brevi interventi del Presidente della Consulta per la friulanità del Comune di San Michele Francesco Frattolin, del Presidente della Società Filologica Friulana Federico Vicario e dell'assessore del Comune di Ronchis Simone Bidin, è intervenuto il Sindaco di San Michele al Tagliamento Pasqualino Codognotto dichiaratosi preoccupato per i rischi che, in assenza di interventi per regolare a monte il deflusso delle acque in caso di piena, incombono sul territorio del Comune a sud del ponte carrabile di S.Michele-Latisana, specialmente se questo, come sembra nelle intenzioni, dovesse venire innalzato.
Ha ripreso, quindi, la parola Fantin che si è soffermato sulla lunga storia di omissioni e promesse disattese da parte della politica nel corso dell'ultimo cinquantennio mentre alle sue spalle dell'oratore scorrevano, drammatiche, le immagini delle devastazioni causate a Latisana dalle alluvioni del 1965 e 1966.
Molto interessante l'intervento dell'ingegnere Giorgio Verri, docente di Idrologia Tecnica all'Università degli Studi di Udine ed ex Capo della Protezione Civile della Regione Friuli Venezia Giulia,
E' seguita poi una brillante relazione del dottor Stefano Micheletti dell'OSMER Friuli Venezia Giulia sugli effetti delle variazioni della temperatura e delle precipitazioni.
Le conclusioni della serata sono state affidate al vice sindaco di Latisana Angelo Valvason il quale ha espresso la convinzione che tutti i comuni della bassa, Latisana e San Michele in particolare, debbano operare in stretto accordo nella ricerca di una soluzione definitiva ai problemi legati alla sicurezza del fiume che deve tornare ad essere un amico per le popolazioni che gravitano sulle sue sponde.
Le relazioni complete verranno pubblicate nella rivista
Nello Gobbato

L'intervento del Sindaco di San Michele al Tagliamento Pasqualino Codognotto

L'intervento dell'ingegner Giorgio Verri

L'intervento del dottor Stefano Micheletti

Foto ricordo relatori presenti

Il pubblico presente