Attività dell'associazione Anno 2015
Pranzo Sociale 2015
Domenica 6 dicembre alle ore 12,00 Pranzo Sociale al ristorante “Al Canedo” in Precenicco via Ghebo dei Sassi 1
Il presidente Roberto Tirelli relaziona sull'anno sociale 2015 e fa gli aguri ai presenti
Tradizionale foto attorno della torta augurale da parte del direttivo
1914-1918 - La Grande Guerra
Nella capiente sala dell'Hotel Savoy di Bibione, promotore il nostro Luigino Margheritta, la “bassa” è stata chiamata sabato 17 ottobre 2015 a relazionare sulla grande guerra cent'anni dopo.
Il cerimoniere Walter Sbrugnera ha introdotto il Presidente del sodalizio Luciano Martinazzi e quindi Roberto Tirelli ha trattato alcuni dei temi culturali che il conflitto ha suscitato dalle sue cause prossime sino alle sue conseguenze con un legame all'attualità dall'Ucraina, ai Balcani ed al Medio Oriente.
Subito dopo con dovizia di particolari Enrico Fantin ha svolto una corposa relazione supportata da numerose fotografie calandosi negli episodi storici della realtà territoriale della Bassa.
Al termine un prezioso filmato d'epoca ha reso l'atmosfera dei giorni più amari della guerra dopo la rotta di Caporetto.
All'incontro erano pure presenti Nino Castellarin, Mario Ambrosio e Renzo Casasola e un Gruppo di alpini figuranti con le divise d'epoca guidati da Paolo Milani.
(R.T.)
Il cerimoniere del Lions Club di Bibione Walter Sbrugnera introduce la serata
Al tavolo il presidente del Lions Club Luciano Martinazzi, il presidente della "bassa" Roberto Tirelli e il presidente emerito Enrico Fantin
Il gruppo di alpini figuranti con le divise d'epoca guidati da Paolo Milani
Saluti di rito
Colloquio di Toponomastica
Sabato 3 ottobre 2015 presso la sala del Consiglio Comunale di Talmassons (g.c.) si è tenuta una iniziativa sperimentale promossa da “la bassa” per un colloquio informale sulla toponomastica. In occasione della uscita del volume “I Prediali di origine romana” di Barbara Cinausero Hofer e Ermanno Dentesano coedito dalla nostra Associazione e dall'editore Ribis.
Roberto Tirelli ha portato il saluto della “bassa” peraltro ben rappresentata da Nino Castellarin, Giuliano Bini e Renzo Casasola del direttivo. Ha portato il saluto poi la giovane assessore alla cultura Zanin presenti anche il sindaco Piero Mauro Zanin, che ha svolto un interessante intervento nel corso del dibattito, ed il vice sindaco Chiara Paravan.
Ha introdotto la discussione Mario Salvalaggio cui è seguito l'intervento articolato di Dentesano che ha spiegato l'origine del testo e ha portato in evidenza alcuni problemi di rilievo nella toponomastica in Friuli sostenendo le necessità di far riferimento esatto alle citazioni .

La Bassa per il Sociale
Sono iniziati il 2 ottobre 2015, gli incontri mensili, tenuti dal cosegretario Benvenuto Castellarin, presso la casa di riposo “Casachiabà”di San Giorgio di Nogaro.
Gli incontri hanno come tema “Storia e tradizioni del Friuli”.
Il primo incontro ha avuto come tema: “Alcune importanti tradizioni friulane”, che ha visto la partecipazione di una decina di ospiti, i quali sono rimasti entusiasti della iniziativa e dove, alla fine, hanno ricordato e raccontato le tradizioni che si svolgevano nei propri paesi.
presentazione del libro "La Sveglia 1965-2015"
Palazzolo dello Stella, Presentazione del libro "La Sveglia 1965-2015" di Giuliano Bini.
In occasione del mezzo secolo dalla prima uscita de “la Sveglia” il memorabile giornaletto ciclostilato di Palazzolo dello Stella che ebbe il merito di rivelare tanti talenti, Giuliano Bini ha messo assieme i suoi ricordi per riprodurre in un bel volume edito da “la bassa” i testi migliori di quell'esperienza paesana e non solo.
Il 19 di settembre vi è stata la giornata celebrativa di questa pubblicazione con la presenza di coloro che ne furono protagonisti e, per gli scomparsi, primo fra tutti Adriano Biasutti, vi è stata una S.Messa celebrata da mons. Igino Schiff, allora cappellano a Palazzolo e attivo redattore assieme a don Italo Lizzi.
Il Presidente della “bassa” Roberto Tirelli ha messo a fuoco il periodo storico in cui è nata “la Sveglia”, periodo di grandi cambiamenti che ha poi creato una nuova mentalità ed ha sviluppato molte personalità come quella di Giuliano Bini maestro d'intelligente ironia.
Il Presidente Roberto Tirelli durante il suo intervento.

50° Anniversario alluvione a Latisana
Comune di Latisana
2 settembre 1965 - 2 settembre 2015
Santa Messa, in commemorazione delle vittime delle alluvioni del Tagliamento:
Mercoledì 2 settembre 2015, alle ore 18.00
presso il Parco Gaspari, a Latisana.
Convegno presso la Sala Consiliare del Comune di Latisana,
Piazza Indipendenza 74,
con la presentazione dell'opuscolo:
“LATISANA, dopo cinquant'anni dall'alluvione del Tagliamento, del 1965, è ancora in stato di allerta?”

Santa Messa al Parco Gaspari dove la piena del fiume tracimò causando la rottura degli argini


Una visione della Sala consiliare con la partecipazione dei cittadini

Il tavolo dei relatori: da sx: Il Direttore della Protezione Civile della Regione FVG.,Luciano Sulli, il Prefetto di Udine Vittorio Zappalorto, il Sindaco di Latisana, Salvatore Benigno, L'assessore regionale all'Ambiente, Sara Vito, Enrico Fantin e Mario Causero autori della pubblicazione

Autorità e Sindaci con gli autori