logo associazione la bassa

nextImmagini tratte dal libro

Copertina Libro Latisana Appunti Di Storie

LATISANA
Appunti di storia

a cura di
Enrico Fantin
e con la collaborazione di:
Benvenuto Castellarin
Lorenzo Cigaina
Enrico Fantin
Alessandro Fontana
Luca Gobbato
Doriano Moro
Roberto Tirelli

In un mondo babelico,
oggi, più che mai,
sentiamo il dovere di conservare
la nostra identità
attraverso le memorie
dei nostri avi.
Solo così, un popolo,
rafforzando le proprie radici,
avrà la certezza di continuare
la propria esistenza
.


Introduzione

Quando, nel lontano 1978, la Società Filologica Friulana tenne il suo congresso a Latisana, uno spiraglio di luce culturale si sprigionò nella cittadinanza. Infatti, come è consuetudine della Filologica, in occasione di ogni congresso, viene pubblicato un libro sulla storia del Comune ospitante.

È stato un evento favorevole per la nostra collettività perché da quel congresso annuale, cui hanno dato la collaborazione diversi coautori locali alla stampa del volume "Tisana", è scaturita la nascita de "la bassa".

Da allora la bassa, con i suoi instancabili volontari, ha dato alle stampe oltre duecento pubblicazioni, spaziando su diversi argomenti, aggiungendo delle preziose tessere nel grande mosaico della Storia della Patria del Friuli.

Del nostro lavoro ne è stata ampiamente beneficiata Latisana in quanto sono stati trattati argomenti che più volte hanno inciso su problemi cittadini quali, in primis, "il Tagliamento" con le sue disastrose alluvioni del 1965-'66.

Le vicende di una comunità non sono quasi mai contemplate dalla grande storia politica istituzionale, perché composte da atti della gente semplice, comune che, giorno dopo giorno, con il suo lavoro, le sue quotidiane occupazioni, mantiene viva la lingua, le tradizioni, i costumi: tutti ingredienti che segnano il tempo della storia di un paese.

Ed è per questi motivi che nel corso degli anni la bassa ha sviluppato i temi della nostra microstoria: la Grande Guerra, il Secondo conflitto mondiale con i reiterati e, talvolta, in discriminati bombardamenti aerei alleati, la Resistenza, il periodo Napoleonico e quello Austriaco, le bonifiche nel primo dopoguerra della Valle Pantani e adiacenti aree acquitrinose, il porto fluviale e i ponti sul Tagliamento, il clima e le avversità atmosferiche. Si devono aggiungere anche alcuni saggi sulla storia dell'arte nelle chiese del nostro territorio, culminato poi dal successo nell'aver riportato, nel posto d'origine, l'ex voto marinaresco (Collezione Ciceri) in una mostra di ex voto nel santuario della Beata Vergine delle Grazie di Sabbionera.

A questo punto potrebbe sorgere allora la lapalissiana domanda: "Se la bassa ha trattato molto della storia locale) perché allora un altro libro?".

La risposta l'ha fornita il Consiglio direttivo stesso: "La bassa, dopo aver dato alle stampe i volumi sulla storia dei Comuni di: Ronchis, Pocenia, Rivignano, Bertiolo, San Paolo al Tagliamento (frazione di Morsano), Muzzana del Turgnano e Varmo, ha inteso gratificare il proprio presidente, Enrico Fantin, latisanese, per il suo grande impegno profuso nei tanti anni offerti all'Associazione, pubblicando, per l'appunto, il presente libro: "Latisana. Appunti di storia".

Inorgoglito pertanto dell'appoggio unanime del Consiglio, si è dato avvio alla stesura di quest'opera, senza trascurare le frazioni del Comune, e, mi auguro, con buon risultato di ricerca e variegata collezione degli argomenti trattati.

Sono consapevole che non si può raccontare tutta la storia di un paese, meglio di una città in un solo volume. Certo è che gli argomenti trattati nel volume sono molteplici. Ciò nonostante ci sono delle tante altre tematiche da sviluppare che potranno essere integrate in un prossimo futuro con la pubblicazione di altri volumi, dando la possibilità ad altri studiosi di cimentarsi in materia.

Come in ogni cosa terrena, nulla è perfetto, e pertanto anche questo libro soffrirà di questa anomalia. Nulla toglie però che al di là di ogni giudizio sia riconosciuto all'Associazione il grande patrimonio accumulato in questi trentadue anni di attività fatta di preziosi testi sulla storia, i personaggi, l'ambiente, i luoghi di questo lembo di terra che è la Bassa, a dimostrazione di un continuo legame affettuoso fra il territorio e l'uomo, fra la cultura e la storia.

Un ringraziamento doveroso va, pertanto, agli studiosi, ai coautori e a tutte le persone che hanno collaborato mediante la fornitura di documenti e materiale fotografico.

L'Associazione intende offrire alla "Città di Latisana" questo volume, augurandosi ch'esso possa essere utilizzato ampiamente anche nelle locali scuole, affinché i lettori serbino nel loro cuore la Storia dei nostri Padri e della nostra Terra.

Latisana, 25 ottobre 2010.

Il Presidente dell'Associazione
"la bassa"
Enrico Fantin