logo associazione la bassa
copertina Da un appuntamento a Rimini ad una chiesetta in Friuli

Da un appuntamento a Rimini ad una chiesetta in Friuli

di Luciano Angelini

La vicenda narrata in questo romanzo* si svolge a Rimini, in una atmosfera ancora vagamente felliniana, tra due protagonisti, Loredana e Giuliano, che per età appartengono all'incirca alla generazione successiva rispetto a quella a cui apparteneva il grande regista, e che spesso sono portati a richiami e confronti riguardo al tempo, al clima ed agli scenari vissuti ed immortalati da Fellini.

Le problematiche e le tematiche che segnano l'esperienza ed il vissuto dei protagonisti sono quelle di più viva attualità: crisi d'identità dell'uomo, crescente bisogno di dare un senso ed una speranza alla propria vita, crisi della famiglia a cui fa da catalizzatore la civiltà industriale, imponendo la sua produttività e flessibilità anche al lavoro femminile, eclissi dei valori e disorientamento dell'individuo che finisce per essere eterodiretto dal gruppo e dai “media”, amore vissuto intensamente anche nella maturità ed in quell'età critica che si colloca tra maturità e terza età, l'attività lavorativa protratta anche oltre i limiti della pensione di anzianità, per sentirsi attivi e partecipi del lavoro sociale in momenti in cui il lavoro comincia a divenire “merce la cui domanda è sempre più rara”, con le massicce espulsioni prodotte dai diffusi procedimenti di ristrutturazione e fusione aziendali, le tematiche “verdi” e “no global”. Con questo non si vuole per forza attribuire a quest'opera la qualifica di romanzo sociale o romanzo storico, in quanto essa è sempre parto della libera fantasia creativa dell'autore, soprattutto per quanto concerne la vicenda narrata. Si vuole solo evidenziare che, pur non essendo affatto opera autobiografica, e svolgendosi la vicenda nell'età contemporanea, l'autore stesso non può, né intende minimamente prescindere da quella che è la sua esperienza ed il suo vissuto, sia per l'ambientazione che per la problematica strutturale della società in cui vivono i personaggi.

* Ogni riferimento a fatti o persone reali è puramente casuale.

(Dalla introduzione dell'autore).