
Il Grande libro delle famiglie
di Giuliano Bini
Tutti i componenti le famiglie che abbiamo incontrato, e non sono pochi, sono stati espressamente citati almeno una volta, uno per uno: 151Contarini, 196 Giangiacomo, 147 Rassatti, 785 Della Ricca, cioè ben 1279 persone col cognome delle, famiglie qui presentate, più fra mogli e parenti con altri cognomi, anche conoscenti o estranei che siano presenti, casualmente o meno, in qualche storia e in qualche illustrazione, altre 1175 persone. In totale sono stati evidenziati nell'indice analitico dei nomi 2454 individui, ma non sono tutti, perché altre centinaia di persone che appaiono nel testo senza riferimenti ad un preciso cognome non sono state conteggiate, pertanto abbiamo legato in questo libro una grande comunità.
Una grande comunità che fa sì riferimento a Palazzolo, ma si è estesa da secoli per tutta la Bassa Friulana, per dilagare infine nei mille rivoli dell'emigrazione a noi contemporanea. Le nostre famiglie hanno vissuto o vivono, per limitarci al nostro territorio, a Carlino, Casino, Castions di Strada, Chiarmacis, Corgnolo, Fossalta di Portogruaro, Latisana, Latisanotta, Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella, Pertegada, Pescarola, Piancada, Porpetto, Portogruaro, Precenicco, Rivignano, San Gervasio, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa.
Si potrà obiettare che con questi elenchi di località e persone il nostro libro possa sembrare a un elenco telefonico, che inoltre di simili dati ne enumera forse di più ed è certamente più utile. Sarà pure vero, ma di elenchi telefonici ne viene stampato uno ogni anno, mentre questo per le famiglie interessate è il primo volume pubblicato e si può ragionevolmente pensare possa essere anche l'ultimo.
Un pezzo unico, pertanto, un'autentica rarità, “a prescindere” come avrebbe detto Totò. Che possa essere anche un'opera preziosa lo dirà la sensibilità di ognuno.
(Dalle Considerazioni e.. istruzioni per l'uso, dell'autore).