logo associazione la bassa
copertina Varmo, Vil di Vâr

Varmo, Vil di Vâr

di AA.VV., a cura di Enrico Fantin

Finalmente, dopo due lunghissimi anni di travaglio, posso stilare due righe per rivolgere un doveroso ringraziamento verso tutti i collaboratori che hanno creduto in questo nostro lavoro.

Gli argomenti trattati nel volume sono molteplici. Ciò nonostante ci sono diverse lacune che potranno essere integrate in un prossimo futuro con la pubblicazione di un secondo volume, dando così la possibilità ad altri studiosi di cimentarsi in materia.

Un capitolo che mi stava veramente a cuore era di aver raccolto le testimonianze delle persone più anziane del Comune. Purtroppo siamo partiti un po' tardi per quel tipo di “ testimoni”, poiché i “vecchi” del paese, quelli che hanno vissuto esperienze drammatiche e di catastrofi, quali le guerre e le alluvioni, se ne sono andati per sempre, portandosi seco le loro tristi vicende. Ma si poteva raccogliere dalla loro viva voce non solo fatti drammatici ma anche storie a lieto fine che potevano darci un insegnamento positivo ed efficace.

In ogni modo abbiamo cercato di salvare il salvabile per trasmetterlo alle future generazioni.

Le vicende di una comunità non sono quasi mai contemplate dalla grande storia politica istituzionale, ma sono fatti da piccoli atti della gente semplice che giorno dopo giorno, con il suo lavoro, le loro quotidiane occupazioni, mantengono viva la lingua, le tradizioni.- tutti ingredienti che segnano il tempo della storia di un paese.

Come più volte sottolineato in analoghi progetti, il nostro lavoro è stato improntato sulla microstoria, un genere nuovo e molto importante per scrivere la storia, emulando così i grandi maestri nella scuola della storiografia francese.

Questa pubblicazione è stata fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale, con in testa il suo Sindaco, e non solo per recuperare la memoria e la vera storia di una comunità, ma anche per aggregare tutti gli appassionati cultori di storia locale.

L'Associazione, dopo i precedenti volumi: Ronchis, Pocenia, Bertiolo, San Paolo al Tagliamento, Muzzana del Turgnano, è orgogliosa di aver contribuito, grazie a questa ulteriore occasione, ad incastonare un'altra tessera nel grande mosaico della Storia della Patria del Friuli.

Pertanto, la bassa è grata verso tutti coloro che hanno collaborato all'estensione del volume, con particolare riferimento all'Amministrazione Comunale di Varmo, finanziatrice della stampa del presente libro, per averci affidato il compito.

(Dalla premessa del Presidente de “la bassa” Enrico Fantin). Volando con la luna, di Elvia Pero