logo associazione la bassa

Archivio Bacheca anno 2016

Latisanotta attraverso i millenni:
evoluzione ambientale e popolamento antico

Ciclo di conferenza dedicate alla conoscenza del territorio di Latisanotta
9 - 16 - 24 novembre 2106, ore 20.30
Latisanotta, Sala parrocchiale San domenico (piazzale della chiesa)

Mercoledì 9 novembre 2106, ore 20:30
Alessandro Fontana
Evoluzione ambientale del territorio di Latisanotta dall'ultima glacazione ai giorni nostri

La presentazione illustrerà la geologia dell'area di Latisanotta e delle zone vicine, descrivendo le morfologie riconoscibili in superficie e i tipi di terreni che si trovano a bassa profondità. Verrà ripercorsa l'evoluzione subita dal fiume Tagliamento negli ultimi millenni e soprattutto la strutturazione del suo percorso attuale, anche in rapporto al rischio alluvionale.

Mercoledì 16 novembre 2016, ore 20:30
Luca Gobbato
Archeolagia del territorio di Latisanotta

Verranno presentate le evidenze archeologiche presenti nel territorio di Latisanotta, introdotte dall'inquadramento dell'area e della storia delle ricerche a partire dal popolamento preistorico. In particolare, si prenderà in considerazione il periodo romano attraverso l'indagine del passaggio della via Annia e delle realtà insediative ad essa collegate.

Giovedì 24 novembre 2016, ore 20:30
Benvenuto Castellarin
Antichi nomi di luogo a Latisanotta

Si illustrerà il significato e l'importanza che riveste la toponomastica e, attraverso questa, il poter scoprire i vari significati dei nomi di luogo che comprendono gli antroponimi (nomi di casato), l'agricoltura, la silvicoltura e la pastorizia: le forme e le posizioni dei terreno, le conformazioni morfologiche, le qualità dei terreni, le specie arboree, ecc.


Memorie della Grande Guerra

Memorie della Grande Guerra

Lungo le rive del Livenza

Meduna di Livenza
Auditorium del Palazzo Comunale
giovedì 27 ottobre, ore 20,30
presentazione del volume

introduce
Mauro Fasan

presentazione
Gian Franco Spadotto


Sanità e assistenza nella storia di Palazzolo

presentazione del libro
"Sanità e assistenza nella storia di Palazzolo"

Di Giuliano Bini, Silvio Bini, Luigi Bertoli, Luciana Bini e Dario Rassatti

Sabato 29 ottobre 2016 - ore 11,00
presso l'Auditorium
dell'Istituto Comprensivo di Palazzolo
Via Roma, 20 - Palazzolo dello Stella

Il giornalista Paolo Medeossi presenterà il libro

Seguirà un breve incontro conviviale.

Stemma comune di Palazzolo dello Stella

con il patrocinio del Comune di Palazzolo dello Stella

con la collaborazione delle associazioni di Palazzolo:
AFDS Palazzolo - AUSER Volontariato “Stella &Tagliamento” - ANA gruppo di Palazzolo amici A.I.Sclerosi Multipla - Ass. “Il sorriso di Giulia” - ANTEAS - Art&Stella


Sot sera 2016

Sot sera 2016... AQUILEIA

Aquileiesi nelle due guerre mondiali

a cura di Giorgio Milocco e Giorgio Liuzzi
Interventi musicali
dell'
Ensemble di Fiati San Paolino
sabato 20 agosto - ore 20.45
Piazza Fratelli Cervi

Glesis di Aquilea

a cura di Daniele Pasini
Interventi musicali
dell'
Ensemble di Fiati San Paolino
domenica 4 settembre - ore 20.45
Monastero - Piazza Pirano

Storis di Aquilea

a cura di Luisa Contin
Interventi musicali
dell'
Ensemble di Fiati San Paolino
sabato 10 settembre - ore 20.45
Piazzetta di via Roma


Serata sulla Regia Marina a Porto Buso

Conferenza sul tema
L'Italia nella Grande Guerra

24 maggio 1915. La regia marina all'attacco di Porto Buso

Illustrazione storica a cura di Claudio Zanier e Paolo Strazzolini

Mercoledì 17 agosto 2016 - ore 20.45
Terrazza a Mare - Lignano Sabbiadoro
(UD)

La trattazione ripercorre la vicenda storica dell'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale, nello scenario marittimo dell'Adriatico, analizzando gli avvenimenti di quella memorabile giornata, mettendo in luce protagonisti e comprimari dello scontro navale che vide impegnata la nostra flotta

La ricostruzione sarà arricchita dalla proiezione di immagini d'epoca


Serata Sulla Stregoneria

Serata sulla stregoneria

Sabato 25 giugno 2016 alle ore 21,00,
nella splendida cornice di villa Correr Dolfin - Porcia a Rorai Piccolo,
Pier Carlo Begotti e Mauro Fasan
parleranno di streghe e stregoneria.

Con la partecipazione dell'artista Mi-ke-el e degli Angeli del Fuoco.


Casa Milocco e la sua storia

Marano Lagunare, 11-12 giugno 2016

Lasciatevi coinvolgere nella vita da campo di 400 anni fa!

Nei giorni 11 e 12 Giugno 2016 il Gruppo Storico “La Fortezza” organizza l'VIII Raduno Storico a Marano Lagunare.

Il programma prevede il montaggio del campo, con tende, velari, tavoli ecc. sabato in tarda mattinata. Con l'apertura al pubblico, verso le 15.00, i visitatori potranno curiosare tra le tende e chiedere spiegazioni e informazioni ai vari rievocatori e assistere all'addestramento con le varie armi.

L'apertura del campo andrà avanti durante la serata, con la possibilità di avere diversi bracieri accesi all'interno, proprio come doveva avvenire nell'epoca; ci saranno delle uscite di combattenti in paese, dove si terranno duelli con varie tipi di spade.

La mattina della domenica il campo sara' aperto verso le 9.30-10.00. Il programma, se srà possibile, prevede un torneo di duelli con vari tipi di spade, molto scenografico, che si terrà in piazza Vittorio Emanuele II (piazza del campanile) con una giuria composta dai capitani dei vari gruppi o da spadaccini esperti.

Dalle ore 10.30 alle ore 11.30 all'accampamento si terrà il laboratorio didattico per bambini "Storie di spade, armi e armature", proposto dal Museo Archeologico della Laguna di Marano e curato dalle archeologhe del progetto "Archeoscuola" Chiara Magrini e Lisa Zenarolla. Al termine del laboratorio sarà possibile assistere a una dimostrazione pratica di uso delle armi a cura del Gruppo storico "La Fortezza".

Alle 11.30, presso il Museo (Via Sinodo 28), le archeologhe accompagneranno bambini e adulti in una visita guidata alla mostra "Spatha. Dal mare una spada con 1000 anni di storia"..

Il laboratorio didattico e la visita guidata sono gratuiti.

INFO sul raduno storico:

Gruppo Storico “La Fortezza”
ANGELO TROIAN
Tel: 0431 67653
Cell: 333 1560410

Per INFO su attività didattica e visita guidata:

Archeoscuola
CHIARA MAGRINI LISA ZENAROLLA
cell. 333 6662376 347 5549966


Casa Milocco e la sua storia

CASA MILOCCO

Come si viveva un tempo a Marano…

Via degli Orti, 18
33050 MARANO LAGUNARE
Orario di apertura e informazioni
Giugno - settembre,
da giov. a dom.
10.00-12.00 e 15.00-18.00
Per info +39. 3336700737

Progetto dell'Associazione Archeosub

che ha l'obiettivo di permettere alle piccole ma preziose realtà museali del territorio di essere visitate ed apprezzate da coloro che sentono l'esigenza di conoscerne la cultura, le tradizioni e le caratteristiche ambientali.

Casa Milocco e la sua storia

Situata nei pressi dello stabilimento I. Mazzola di Marano Lagunare, Casa Milocco è stata, a partire dal XVII secolo, residenza della famiglia Vatta, una delle più ricche e importanti del paese.

Nel 1698 furono annotati negli Atti della Cancelleria i nomi delle famiglie originarie che avevano diritto di accedere al patrio Conseglio della Magnifica Comunità: Guatta (poi Vatta), Furna (Dal Forno, Zentilin, Campanotto, Filippo, Scalla, Grassi, Scoffi, Sinderle e Caurlotto. Al catasto austriaco del 1851 Milocco Giuseppe, classe 1795 circa, sposato con Cattarina Liano è proprietario del mappale n. 8 su cui insiste oggi la casa Nel 2016, grazie alla disponibilità del proprietario e pronipote Milocco Ferdinando, classe 1931 di professione parangaloto, questa testimonianza, straordinaria sia dal punto di vista architettonico che da quello etnografico è stata aperta ai visitatori come “museo della casa maranese”. L'edificio, del tipo a schiera su tre piani (da rivedere strutturalmente) e i suoi arredi, gli utensili da cucina pronti per essere usati, i mobili, i tessuti, evocano le abitudini e lo scandire quotidiano della famiglia maranese, permettendo al visitatore di comprendere come fosse organizzata la vita domestica nella Bassa friulana, in un contesto marinaresco, ma pur sempre legato ai cicli agricolo- temporali.

Dal cortiletto, luogo che un tempo doveva essere un piccolo orto, si accede alla cucina che rappresentava il centro dell'attività familiare, di una famiglia laboriosa. Il fogolar, disposto a ridosso della parete e verso Est-Sud è dotato di una finestra dalla quale fuoriusciva il fumo. Di rilievo le due piattaie in legno tornito, di fine Ottocento, annerite dal fumo, (anche se non appartenenti a questa casa) e la credenza art decò. Di fronte il tavolo con il cassetto per riporvi (un tempo) le posate di ottone. Una tovaglia bianca in canapa di cotone ricopre il tavolo. Uno scalino a scendere e ci si trova nella caneva, luogo di lavoro giornaliero per aggiustare le reti a sistemare i parangai il cui pavimento in pietra d'Istria è l'unico conservato in paese.

Oggi le caneve sono del tutto scomparse dalle abitazioni locali per dar posto ad altri luoghi della vita domestica. Questa casa riporta dunque uno spaccato delle abitudini di metà Ottocento, se non prima. Si possono trovare ancora due secchiai sovrastati da piccole piattaie, i cui ganci sottostanti possono reggere i secchi per l'acqua da bere.

Le camere da letto

Salite le scale, si accede alle camere da letto dopo un breve spazio che un tempo fungeva da cameretta. A seguito di ampliamento della struttura negli anni Sessanta è sorta una stanza in più, dove oggi trova spazio una camera matrimoniale con un letto in legno fine Ottocento dono della (famiglia G. Scala e T. Faustina), corredato di materassi a molle e capezzale in grena (crine di cavallo) originali. Specchiera comodino e comò sono arricchiti da centri lavorati a guipure. Una culla in vimini anni Quaranta dotata di pizzi e merletti con materassino originale fanno bella mostra a ricordo del corredino per l'infanzia . Qualche quadro votivo alle pareti denota la religiosità verso la Vergine di Barbana. Portabrocca e catino, vasi da notte ed altri oggetti ricordano tempi lontani…


Terza Giornata della Cultura Giuliano-Veneta

Frammenti Di Memoria

CONFERENCE | CONFERENZA

meduna settimana della cultura friulana 2016

Cosa raccontano gli archivi parrocchiali

JOIBE | GIOVEDÌ 12 MAI | MAGGIO 2016 20.45

Midune | Meduna di Livenza
Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista - Via Vittorio Emanuele 55

Il Friûl si spiegle te sô storie, tai oms che lu àn onorât, tes istituzions ch'a puartin indenant i valôrs de sô culture e de sô identitât. Une gnove Setemane de cultu- re furlane e va dilunc dal troi segnât da lis edizions passadis, une rassegne ch'e propon une riflession su moments impuartants de vite des nestris comunitâts, tant che il dramatic taramot dal 1976, ch'e memoree personis che di chestis comunitâts a son stadis anime e cûr, sicu David Maria Turoldo, Josef Marchet, Gjiso Fior. Pe valorizazion dal straordenari patrimoni culturâl de nestre Tiere, ancjemò une volte si sin cjatâts cun amîs e associazions che si impegnin, cun dedizion e passion, pal ideâl di un Friûl plui unît, plui fuart e plui cussient, par un Friûl ch'al sa meti adun la promozion dal teritori e dal passât cuntune gnove vision dal doman. Il nestri agrât plui cordiâl ur va, in cheste ocasion, a ducj chei che si son impegnâts a promovi une rassegne cussì amplie e interessant di incuintris, iniziativis, visitis, manifestazions, presentazions e cunvignis, cu la partecipazion cualificade di istituzions regjonâls e locâls, scuelis, associazions cul- turâls, prolocos e fondazions. Une Setemane de culture furlane che i augurìn, di cûr, la miôr furtune.

Il Friuli specchia nella sua storia, negli uomini che l'hanno onorato, nelle istituzioni che promuovono i valori della sua cultura e della sua identità. Una nuova Settimana della cultura friulana prosegue il cammino delle edizioni precedenti, mettendo al centro della rassegna momenti importanti della vita delle nostre comunità, come il drammatico terremoto del 1976, ricordando persone che di queste comunità sono state anima e cuore, come David Maria Turoldo, Giuseppe Marchetti, Adalgiso Fior. Per la valorizzazione dello straordinario patrimonio cultu- rale della nostra Terra, ancora una volta ci siamo trovati con amici e associazioni che si impegnano, con dedizione e passione, per l'ideale di un Friuli più unito, più forte e più cosciente, per un Friuli che sa coniugare la promozione del territorio e del passato con una nuova visione del domani. Il nostro ringraziamento più cordiale va, in questa occasione, a quanti si sono impegnati a promuovere una rassegna così ampia e interessante di incontri, iniziative, visite, manifestazioni, presentazioni e convegni, con la qualificata partecipazione di istituzioni regionali e locali, scuole, associazioni culturali, proloco e fondazioni. Una Settimana della cultura friulana alla quale auguriamo, di cuore, la migliore fortuna.

Federico Vicario
President de Societât Filologjiche Furlane
Presidente della Società Filologica Friulana

Società Filologica Friulana “Graziadio Isaia Ascoli”
UDINE Palazzo Mantica Via Manin, 18 - 33100 Udine - Tel. 0432 501598 - Fax 0432 511766
info@filologicafriulana.it - www.filologicafriulana.it


settimana della cultura friulana 2016

Conferenza promossa in collaborazione con l'associazione culturale “la bassa”

Alla serata interverranno

Benvenuto Castellarin, su:
Fonti per la ricerca e lo studio dell'onomastica della Bassa Friulana: dai documenti antichi alle nuove tecnologie;

Barbara Cinausero Hofer ed Ermanno Dentesano, su:
Prediali romani: nuove considerazioni sulla loro distribuzione con particolare riferimento alla Bassa Friulana.


Assemblea annuale ordinaria

L'Assemblea annuale ordinaria dell'Associazione culturale "la bassa" e fissata per il giorno di domenica 20 marzo 2016, alle ore 9,30, in prima convocazione, e alle ore 10,30, in seconda convocazione, presso la Sala consiliare del Municipio di Talmassons, in Via Tomadini, 15 - 33030 Talmassons (UD), con il seguente ordine del giorno:

  1. saluto del Sindaco di Talmassons;
  2. saluto delle altre Autorità eventualmente presenti;
  3. relazione morale del Presidente sulle attività del 2015;
  4. esame ed approvazione del bilancio consuntivo del 2015;
  5. esame di approvazione del bilancio preventivo del 2016;
  6. dibattito, varie ed eventuali;
  7. l'assemblea si concluderà con una conversazione del socio dott. Mario Salvalaggio sul tema: “Flambro sede del tribunale del Sacro Romano Impero Germanico”.

Al termine dei lavori, per onorare una piacevole e consolidata tradizione, si potrà, prenotando all'inizio dell'Assemblea, pranzare assieme presso un agriturismo locale.


logo la bassa
Associazione culturale
“la bassa”

1° Convegno

“ANTICA TERRA DELLA TISANA”

Lignano Sabbiadoro
Centro Civico Sandro Pertini (Biblioteca)
Sabato 5 marzo 2016 - ore 16,00

Stemma città di Lignano Sabbiadoro
Citta' di
Lignano Sabbiadoro

  • “IL GOVERNO DELLA TERRA”

  • Saluto dei Sindaci partecipanti al progetto
  • Premessa di Francesco Frattolin
    Presidente “Consulta comunalele friulanità” di San Michele al Tagliamento
  • Introduzione di Roberto Tirelli
    Presidente Associazione “la bassa”
  • INTERVENTI

  • ◊ Le istituzioni della Terra della Tisana - Roberto Tirelli
  • ◊ L'amministrazione della Terra - Enrico Fantin
  • ◊ Fra il Patriarca di Grado e il Vescovo di Concordia - Franco Romanin
  • ◊ Pievi, parrocchie e cappelle della Terra - Eugenio Marin
  • ◊ Le Vicinie della Terra - Luca Vendrame
  • ◊ Toponomastica e territorio - Carla Marcato e Benvenuto Castellarin
  • CONCLUSIONI

  • Franco Rossi, Vice Direttore dell'Archivio di Stato di Venezia

Con il patrocinio delle Amministrazioni comunali di:

Stemma città di Latisana
Città di Latisana

Stemma comune ronchis
Comune di Ronchis

Stemma Comune San Michele Al Tagliamento
Comune di San Michele al Tagliamento

La cittadinanza è invitata a partecipare

Info : Arch. Francesco Frattolin Cell. 333-2324306


Presentazione libro Frammenti Di Memoria

Quote sociali anno 2016

  • Ordinario euro 25,00
  • Sostenitore euro 35,00
  • Benemerito oltre 35,00
  • Comuni, pubbliche istituzioni, Biblioteche, ditte private euro 100,00

Versamento a mezzo conto corrente postale N° 18877332
Intestato a: Associazione Culturale "la bassa"
Via Alessandro Manzoni, 48
33053 Latisana (UD)