Archivio Bacheca Anno 2012
Libri a NordEst
Giovedì 11 ottobre 2012 presso la sede alla RAI di Trieste Il Presidente Enrico Fantin e il cosegretario Benvenuto Castellarin hanno partecipato alla registrazione di una puntata della trasmissione regionale LIBRI A NORDEST
Nella foto al lato, un momento della registrazione, da sinistra: Benvenuto Castellarin, Luigi Zannini, regista e programmatore RAI e Enrico Fantin.
La trasmissione andrà in onda su RAI-Radio 1 Regionale
lunedì 29 ottobre 2012 alle ore 11,30
In replica
domenica 4 novembre 2012 alle ore 14,30 sempre su RAI RADIO 1
Mostra: Palmanova l'enceinte Napoléon
Viovedì 11 ottobre 2012
presso la polveriera napoleonica
di contrada Foscarini di Palmanova
11-21 ottobre 2012, ore 16.00-19.00
Qui puoi scaricare la locandina dell'evento
Presentazione libro
Venerdì 21 settembre alle ore 20.30
presso la Sala Conferenze
della Delegazione in via Maja
presentazione del libro:
Il calvario degli Alpini nelle campagne di Grecia e Russia
I proventi del libro saranno utilizzati per la riapertura del
MUSEO STORICO DEL TEMPIO DI CARGNACCO
La cittadinanza è invitata a partecipare - ingresso libero
Presenta la serata il Presidente della
Sezione ANA di Pordenone Gasparet Giovanni
con la partecipazione del Coro Friuli-Monte Cavallo
della Sezione ANA di Pordenone
e dell'autore Enrico Fantin
Qui puoi scaricare la locandina dell'evento
|
con il Patrocinio di |
|
|
ANA Sezione di Udine
Gruppi Alpini di Latisana, Ronchis, Latisanotta, Gorgo, Pertegada e Lignano Sabbiadoro
INVITANO
alla presentazione del volume
“Il calvario degli alpini nelle campagne di Grecia e Russia” di E. Fantin
VENERDI' 29 GIUGNO 2012, ORE 20.30
Sala Ottagonale del Centro Polifunzionale, Via C. Goldoni, Latisana
Presenta Dante Soravito De Franceschi
Presidente della Sezione ANA di Udine
I proventi della vendita del volume saranno finalizzati alla riapertura del
MUSEO STORICO DEL TEMPIO DI CARGNACCO
CON LA PARTECIPAZIONE DEL
CORO VIRGO MELODIOSA DI LATISANOTTA
TUTTA LA CITTADINANZA E' INVITATA
COMMEMORAZIONE BOMBARDAMENTI DEL 19 MAGGIO
MOSTRA FOTOGRAFICA E PITTORICA
19 maggio 1944 - 19 maggio 2012
- ore 17.00: ritrovo presso il Monumento Vittime Civili e Militari di San Michele Vecchio e Santa Messa in suffragio delle vittime
- ore 18.00: suono della sirena per il pre-allarme bombardamenti sul ponte del Tagliamento
- ore 18.15: inaugurazione della mostra fotografica e pittorica al Centro Polifunzionale di Latisana
Latisana e San Michele al Tagliamento ieri
(anni Trenta e Quaranta del Novecento)
Latisana e San Michele al Tagliamento oggi:
cartoline, fotografie, dipinti...
Sala Conferenze del Centro Polifunzionale
via Goldoni n. 22, Latisana
La mostra resterà aperta
dal 19 maggio al 1° giugno 2012
con il seguente orario:
lunedì e mercoledì 9.30-13.00 e 15.30-19.00
martedì e giovedì 15.30-19.00
venerdì 9.30-13.00
INFO : Biblioteca Civica - Sportello in Lingua Friulana
c/ o Centro Polifunzionale, via Goldoni n. 22, Latisana tel. 0431/520686 –0431/512840
e-mail biblioteca@comune.latisana.ud.it
Le Amministrazioni Comunali di Latisana e di San Michele al Tagliamento intendono commemorare il tragico bombardamento del 19 maggio 1944 ad opera di un attacco aereo americano, che distrusse quasi completamente San Michele al Tagliamento e colpì duramente Latisana. Nel nostro Comune vennero pesantemente danneggiati il ponte pedonale (quello ferroviario rimase illeso) e furono distrutti moltiedifici pubblici e privati del capoluogo; si contarono numerosi morti e feriti, oltre che tantissimi sfollati. L'evento impressionò molto la popolazione locale tanto che il doloroso ricordo è ancora oggi particolarmente vivo. Per non dimenticare quei drammatici eventi, l'Assessorato alla Cultura di Latisana e l'Assessorato al Turismo di San Michele al Tagliamento organizzano una mostra per la quale si chiede la collaborazionedei cittadini dei Comuni coinvolti. La mostra sarà suddivisa in due sezioni, una documentaria e l'altra pittorica, e verrà allestita presso la Sala Conferenze del Centro Polifunzionale di Latisana dal 19 maggio al primo giugno 2012.
Per la sezione documentaria verranno esposte fotografie e cartoline d'epoca non solo legate ai tragici fatti del maggio 1944, ma anche illustranti le due cittadine negli anni Trenta-Quaranta del secolo scorso. Per la sezione pittorica saranno esposti quadri ispirati agli stessi fatti e al medesimo periodo storico sopra indicato, nonché opere che riproducono vedute caratteristiche delle cittadine.
Verrà data preferenza ai documenti e alle opere che mettono a confronto lo stesso soggetto (es. scorci di città, strade, edifici, piazze, luoghi significativi ecc.) ritratto com'era nel periodo storico preso in esamee come appare oggi.
S'invitano pertanto tutti i cittadini in possesso del materiale sopra descritto a partecipare all'evento, consegnando, in prestito temporaneo, entro l'8 maggio prossimo, tali documenti alla Biblioteca Civica di Latisana, che provvederà al relativo allestimento. La partecipazione è gratuita.
Per quel che riguarda in particolare le opere pittoriche, s'invitano gli artisti interessati a prendere quanto prima contatto con la Biblioteca Civica di Latisana (e comunque entro e non oltre l'8 maggio) per concordare le modalità di esposizione dei propri lavori. Il Comune di Latisana metterà a disposizione una trentina di pannelli metallici grigliati, ganci e catenelle; tutto il resto sarà a carico del prestatore. Una parte dei pannelli sarà riservata ai quadri, l'altra a foto e cartoline. La Biblioteca accoglierà il materiale da esporre in ordine di presentazione, fino ad esaurimento degli spazi disponibili.
Si rende noto che non sarà prevista l'assicurazionedei pezzi esposti e che la sorveglianza sarà a cura degli espositori secondo turni concordati assieme al personale della Biblioteca.
IL SINDACO DI LATISANA Salvatore Benigno |
IL SINDACO DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO Pasqualino Codognotto |
Presentazione libro
I presidenti delle Sezioni ANA di Pordenone e di Udine hanno programmato il seguente calendario per la presentazione del libro Il calvario degli alpini nelle campagne di Grecia e di Russia,Una storia per immagini nel 150° dell'Unità d'Italia (1861-2011), di Enrico Fantin.
- 18 maggio - ore 18.30 Lestans (PN)
- 24 maggio - ore 20.00 Morsano al Tagliamento (PN)
- 25 maggio - ore 20.30 Maiano (UD)
- 26 maggio - ore 17.00 Chions (PN)
- 8 giugno - ore 18.30 Cavasso Nuovo (PN)
- 16 giugno - ore 20.30 Pasian di Prato (UD)
-
Palazzolo del …
Nel 1250° anniversario della prima documentazione di Palazzolo e Marianis
5 - 13 Maggio 2012
in Palazzolo dello Stella Via Nazionale 37
presso le vecchie scuole elementari
Sabato 5 - ore 18,00
il prof. Claudio Zaccaria dell'Università di Trieste
presenterà il libro: “Le origini di Palazzolo”di Giuliano Bini
a seguire, inaugurazione delle mostre:
Langobardorum a cura di Benvenuto Castellarin Inquisizione a Palazzolo a cura di Benvenuto Castellarin
Palazzolo della Stampa a cura de ”la bassa” e amici
Palaçôlibriscon catalogo
Pubblicazioni del paese
Immagini d'un tempoCalendario Eventi
Domenica 6 - ore 10,00 Palazzolo della SOLIDARIETA' Ass. Volontariato Lunedì 7 - ore 20,30 Palazzolo dei Romani Fabio Prenc Martedì 8 - ore 20,30 Palazzolo dei Longobardi Benvenuto Castellarin Mercoledì 9 - ore 20,30 Palazzolo dell'Uragano: 28 luglio 1867 Marziano Scarpolini Giovedì 10 - ore 20,30 Palazzolo dell'Inquisizione: Schiarazzola-Marazzola Benvenuto Castellarin Venerdì 11 - ore 20,30 Palazzolo del Mondo Lorenzo Fabbro Sabato 12 - ore 18,00 Palazzolo delle Donne le figlie di Maria Lissandrina Domenica 13 - ore 10,30 Palazzolo del Dolce Ramandolo e Gubana Micossi & Pilon
(Qui puoi aprire in una nuova finestra la locandina dell'evento in formato PDF)
”I paesi fantasma della Bassa Friulana” alla RAI
La RAI di Trieste manderà in onda la registrazione per il libro”I paesi fantasma della Bassa Friulana” nei seguenti giorni e orari:
- Sabato 10 marzo 2012, alle ore 11,30
- Domenica 11 marzo 2012 alle ore 14,30
- Lunedì 11 marzo 2012 alle ore 13,33
La trasmissione andrà in onda su RAI-Radio 1 Regionale
Assemblea Ordinaria dell'Associazione
L'Assemblea Ordinaria dell'Associazione che, a norma dello Statuto sociale, è stata convocata per DOMENICA 25 MARZO 2012, alle ore 9,30 in prima convocazione, e alle ore 10,30, in seconda convocazione presso la Sala del Casone Didattico della Riserva naturale Valle Canal Novo, Comune di Marano Lagunare (UD), Via delle Valli 2, gentilmente concessoci dall'Amministrazione comunale.
Città di Latisana
Provincia di Udine
Assessorato alla Cultura - Biblioteca CivicaFesta dell'Amicizia
Dal 29 febbraio 2012 al 2 marzo 2012 la Biblioteca organizza una serie di incontri che si terranno presso la Sala Conferenze del Centro Polifunzionale di Latisana
(Qui puoi aprire in una nuova finestra la locandina dell'evento in formato PDF)Città di Latisana
Provincia di Udine
Assessorato alla Cultura - Biblioteca CivicaIncontri con...
ALBINO COMELLI
conferenza sul tema
Giulietta e Romeo
l'origine friulana del mitolunedì 20 febbraio 2012 ore 18.00
Sala conferenze del Centro Polifunzionale
via Goldoni 22, Latisana
ingresso libero
INFO: Biblioteca Civica c/o Centro Polifunzionale
via Goldoni 22, Latisana - tel. 0431/520686 - 512840,
e-mail biblioteca@comune.latisana.ud.itCittà di Latisana
Provincia di Udine
Assessorato alla Cultura - Biblioteca CivicaIncontri con...
PAOLO G. ZUCCONI
Autore del libro
Il manuale pratico del benessere
Un percorso guidato di auto aiuto per vivere meglio e più a lungoDialogherà con l'Autore
il giornalista e critico teatrale Mario Brandolinmercoledì 1 febbraio 2012 ore 18.00
Sala conferenze del Centro Polifunzionale
via Goldoni 22, Latisana
ingresso libero
INFO: Biblioteca Civica c/o Centro Polifunzionale
via Goldoni 22, Latisana - tel. 0431/520686 - 512840,
e-mail biblioteca@comune.latisana.ud.itPresentazione libro
PIANCADA DI PALAZZOLO DELLO STELLA,
domenica 5 febbraio 2012, alle ore 10,30,
presso la Sala “A. Biasutti”, Azienda Marianis
Presentazione del libro
“ Il Cumun. Storia delle istituzioni comunali di Palazzolo, Piancada e Marianis “,
di Giuliano Bini.Presentazione libro
PORDENONE, venerdì 27 gennaio 2012, alle ore 18,00,
presso la Biblioteca Civica, presentazione del libro del poeta
GIACOMO VIT (Silloge vincitrice del concorso “La bocca della verità”, 2011 –
Zyklon B - I vui da lì' robis (Gli occhi delle cose) CFR - 2011Presentazione libro
AZZANO DECIMO - in Via Don Burlon 10
Sala Riunioni adiacente la sede Associazione Nazionale AlpiniMartedì 24 gennaio 2012 alle ore 20,00,
il Presidente degli Alpini della Sezione di Pordenone, cav. uff. Giovanni Gasparet, presenterà il libro:
Il calvario degli alpini nelle campagne di Grecia e di Russia,
Una storia per immagini nel 150° dell'Unità d'Italia (1861-2011), di Enrico Fantin.Libri a NordEst
Giovedì 19 gennaio 2012 presso la sede alla RAI di Trieste alcuni soci della bassa hanno partecipato alla registrazione di una puntata della trasmissione regionale LIBRI A NORDEST
Nella foto al lato, un momento della registrazione, da sinistra: Luigi Zannini, regista e programmatore RAI, Enrico Fantin, Benvenuto Castellarin, Carlo Morello - tecnico RAI e Giuliano Bini.
La trasmissione andrà in onda su RAI-Radio 1 Regionale
sabato 4 febbraio 2012 alle ore 11,30In replica
domenica 5 febbraio 2012 alle ore 14,30 sempre su RAI RADIO 1Incontro con l'autore
SACILE - Palazzo Ragazzoni
Venerdì 20 gennaio 2012, alle ore 20,30,
il Presidente degli Alpini della Sezione di Pordenone,
cav. uff. Giovanni Gasparet, presenterà il libro:
Il calvario degli alpini nelle campagne di Grecia e di Russia,
Una storia per immagini nel 150° dell'Unità d'Italia (1861-2011),
di Enrico Fantin.Premio “ VIGILIA DI NATALE “ anno 2011
E'stato conferito al nostro socio Antonino Brazzit, latisanese, residente da molti anni a Milano, il Premio “Vigilia di Natale” edizione 2011
Il Sindaco di Latisana Salvatore Benigno, mentre consegna il riconoscimento ad Antonino Brazzit, fondatore della Casa Editrice “Editoriale Sport Italia” e Direttore di diverse testate giornalistiche sportive a livello nazionale.